Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] Marini, G., Art. 65 (Eredi del contribuente), in Commentario breve alle leggi tributarie, di G. Falsitta-A. Fantozzi-G. Marongiu-F. Moschetti, successore, persona fisica o ente collettivo, da quello dei plurimi uni successori, persone fisiche o enti ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , che si tratti di società ed enti, ovvero di persone fisiche che siano consulenti finanziari autonomi di cui all’art. 18 bis in particolare, la l. n. 108/2018, nel convertire in legge il d.l. n. 91/2018 (cd. decreto Milleproroghe), tra ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] fallimento, come del resto nel caso della persona fisica fallita entro un anno dal suo venir meno16;
I, 2953.
3 Così la Corte, ricordando la propria giurisprudenza sulle leggi che incidono sugli effetti, non sui presupposti, di dati istituti: Cass ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] si estende in senso dinamico verso l’offesa all’integrità fisica o alla vita di un numero indeterminato di persone penale commentato, cit., 2122 ss.).
Si è cosi proposto di leggere il concetto di alterazione alla luce del tipo evento punito dalla ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] il 12 luglio 2011, presso la Camera, del disegno di legge n. 2350. Se, da un lato, emerge l’affermazione di disposizione del corpo quando cagionino una diminuzione permanente dell’integrità fisica; gli artt. 579 e 580 c.p., che puniscono, ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dell’incarico, venga espressamente designata la persona fisica responsabile della procedura.
L’art. 28 consente , in Nigro, A.,-Sandulli M., a cura di, La riforma della legge fallimentare, Torino, 2006, 265).
La cessazione dei membri del comitato
L ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] di cui all’art. 317 c.p. la violenza fisica, riconducendosi alla portata applicativa della norma la sola violenza breve al codice penale, Padova, 2003, 906; Severino, P., La nuova legge anticorruzione, in Dir. pen e proc., 2013; Spena, A., Il « ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 1995/46/CE, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, ha 169, Misure di sicurezza.
È bene evidenziare come, nel silenzio della legge delega e stanti i limiti imposti in via generale dalla l. 24. ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] dei maggiori d’età, in Tratt. dir. civ. C.N.N., II, 1, Persona fisica, Napoli, 2012, 243 ss.).
L’art. 1 della l. 6/2004, che, pur la qualità di socio, ogni qualvolta essa sia imposta dalla legg,e come nell’ipotesi di acquisto mortis causa a titolo ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] a garantire la salubrità dell’ambiente nell’interesse dell’integrità fisica (sostenuto sia da Cass., S.U., 9.3.1979 337, la cui assenza ha anche comportato l’illegittimità della legge statale; la n. 151/1986 su disciplina statale paesaggistica e ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....