Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] dell’immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente e dell’assenza del requisito della coordinazione 2 d.l. n. 1/2012 come risultante dopo la legge di conversione e non trova riscontro alcuno nel testo normativo del d ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] fini qui in esame «non ogni pericolo per la salute fisica o psichica della donna è rilevante, tanto da assimilarlo ad i casi in cui l’esercizio dell’aborto sarebbe stato consentito dalla legge, v’è poi ancora da stabilire se il feto avesse comunque ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] persone del tutto o parzialmente prive di qualche facoltà fisica o psichica (vista, udito, parola, capacità Mowgli è diventato un ragazzo molto forte e coraggioso e ha imparato la legge della giungla. L'unico problema è che lui non è un animale, ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] diritti non sono riservati ai cittadini, ma si estendono a «qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato non abbiano di per sé status di legge, esse rappresentano un prezioso strumento d’interpretazione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con la refonte législative. Dieci anni dopo l'emanazione ogni legge viene aggiornata in base a tutti gli emendamenti che ha subito dei programmi. Questa tutela si aggiunge alla protezione fisica (mediante hardware) e a quella logica (mediante ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 132/2014 (art. 1, funzionalità anche in caso di mutamento della persona fisica del giudice istruttore, sulla
corresponsabilizzazione dei soggetti e ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] tutto, di applicazioni fortemente diseguali della legge penale: come dimostrano molte delle vicende -pratico di diritto penale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità fisica, ibidem, 95.
3 Trib. Milano, 21.4.2004, in Corr. merito, 2005, ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , che può essere una persona giuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento 10, convertito con modificazioni dalla l. 6.4.2007, n. 46.
20 Interessate, piuttosto, da leggi speciali quali, ad es.: l’art. 13, d.l. 4.7.2006, n. 223, nel ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] , 2000) anche l’insolvenza del “consumatore” e le altre “piccole procedure”, nella parte IX della legge, ai §§ 304 ss., applicabile al debitore persona fisica che non esercita un’autonoma attività economica o esercita un’attività economica di modeste ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 0 e l’1, corrispondenti a due stati elettrici, o comunque fisici, opposti, ai quali viene dato il nome di bit, crasi di di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell’articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69); d.P.C.m. 14.12.2010 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....