PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] e relativi all'uso di armi o di altro mezzo di coazione fisica, senza autorizzazione del ministro della Giustizia (art. 16 cod. proc. pen.).
Per il trattato tra la Santa Sede e l'Italia (legge 27 maggio 1929 n. 810) è sacra e inviolabile la persona ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] e straordinarie in cui può venire a trovarsi la persona fisica del monarca, più che in necessità inerenti all'indole di nel territorio affidato alla sua giurisdizione e nelle forme di legge l'ufficio regio e ad esercitarne le funzioni in nome ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] Tribunale per i minorenni con il r. decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito in legge 27 maggio 1935, n. 885. Spetta però , indirizzate a conseguire l'armonico sviluppo della personalità fisica, psichica e morale del minore ed a suscitare in ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] sua entità fisica come oggetto di diritti, ma come soggetto di diritti nella sua inscindibile unità fisica e psichica; di sottostare a esse non sia previsto da una disposizione di legge.
Questo secondo limite, di carattere generale, vale anche per ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] per cui nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso, più che integrità della persona, la quale non deve subire violenze fisiche o morali, anche se sottoposta legittimamente a restrizioni ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] ", non limitati ai soli aspetti che possano interessare il fisico dell'uomo, ma estesi al più vasto contesto della entro il 31 dicembre 1979, un decreto, avente valore di legge ordinaria, per la fondazione dell'Istituto superiore per la prevenzione ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] del lavoro delle donne e dei fanciulli e la tutela fisica delle lavoratrici madri; la tutela previdenziale e la vigilanza per collocamento: questa è la regola generale, ma dalla legge sono previste particolari opportune eccezioni e deroghe. L'art ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] i tre anni se detentiva, o lire 15.000 (art. 20 r. decr. legge 20 luglio 1934, n. 1404) ora 120.000, (art. 7, decr. per servizio di leva, o anche quando una grave infermità fisica o psichica impedisca il proseguimento dell'opera di rieducazione.
Il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] delle concentrazioni e di esposizione relativi a inquinamenti di natura chimica, fisica, biologica e delle emissioni sonore.
In materia di tutela delle acque dall'inquinamento la legge quadro è rappresentata dalla l. 10 maggio 1976 n. 319, nota ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] tanto un uomo quanto una donna, parlando la legge genericamente e non essendo impossibile l'ipotesi di violenza resistere a cagione delle proprie condizioni d'inferiorità psichica o fisica, anche se questa è indipendente dal fatto del colpevole; 4 ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....