IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] beneficio. Per gli impiegati dei comuni e delle province l'art. 7 della legge com. e prov. 3 marzo 1934, n. 383, richiede sempre la maggiore età; c) buona condotta; d) idoneità fisica all'impiego. L'art. 2 t. u., approvato con d. presid. 10 gennaio ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] di buona fede di un titolo nominativo (art. 7 ultimo comma decreto-legge cit.) o di un titolo al portatore (art. 57 cod. comm.), lui, come vettore o depositario, attribuita la fisica disponibilità, noi diciamo trattarsi di titoli rappresentativi; non ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] tutela della salute, intesa come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale.
A tale riguardo va rilevato che, combattere la malattia che a conservare la salute, con la nuova legge vi è stato un mutamento di prospettiva, nel senso che ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] commerciale, 1929, I, p. 301.
Laboratorî di ricerche fisiche annessi ai Monti di pietà. - La perfezione raggiunta dalla del governo il 4 ottobre 1865 e approvata definitivamente con la legge 14 giugno 1866, il Monte assunse il credito fondiario in ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] elevato. Poche iniezioni inducono dipendenza fisica anche nei soggetti con normale personalità criminologici e sociopsicologici, in Iustitia, 1973, p. 250; M. Bezzi, Nuove leggi contro la droga, ibid., p. 295; T. Delogu, La problematica giuridica ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] del d.p.r. 175/88 si sono susseguiti diversi decreti legge applicativi e integrativi, poi decaduti, apportando modifiche. La l. fabbricante è sostituita quella del gestore, ovvero la persona fisica o giuridica che gestisce o detiene lo stabilimento o ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] la convenzione sul genocidio (che mira ad impedire l'eliminazione fisica di gruppi nazionali, etnici o religiosi) e il 10 commissione di conciliazione. Poco dopo queste dichiarazioni la legge elettorale dello Schleswig-Holstein è stata modificata in ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] repressione. Tra l'altro è tuttora vigente il Testo unico delle leggi di P. S., risalente al 1931, le cui norme si delle loro funzioni, delle armi o di altro mezzo di coazione fisica.
Com'è noto, con la dichiarazione d'incostituzionalità dell'art. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] sospensione legale del processo le parti abusino a scopo dilatorio, la legge del 1° febbraio 1948, art.1, dà al giudice il addetto alla fase istruttoria è costituito da una sola persona fisica (giudice istruttore), l'organo decidente è collegiale. Lo ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] la tenerezza; in alcuni casi essa sarebbe del tutto assente fisicamente. La conseguenza è che la figlia ''sceglie'' di essere su "intervenute modificazioni dei caratteri sessuali" (art. 1 legge cit.) e sul convincimento del soggetto (maggiorenne) di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....