PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] lo svolgimento dell'attività dell'ente occorre l'opera di persone fisiche, che agiscono in suo nome e luogo e che sono i vincoli di matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In conclusione ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] già un tipo di passaggio e di evoluzione verso leggi più fisse e determinate. Fra gli animali è elementi viventi fuori dell'uomo o nell'uomo stesso, i quali nella perfezione fisica e psichica sono immagini dell'universo mondo (XIX, 53-54; IV, 11 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] opera dell'uomo. Per l'origine della nave i progressi, i tipi, le caratteristiche, i requisiti, le leggifisiche cui risponde la sua struttura, le leggi economiche e gli ordinamenti che la governano, v. nave. Qui le navi verranno considerate nel loro ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] o giudice musulmano, in casa d'una delle due parti; la legge ottomana del 1881, che istituì per la prima volta il servizio dello ., XLVI, 22). Gli uomini che avevano taluni difetti fisici restavano esclusi dal diritto di sposare una donna israelita. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Bacco, laddove il caprone di Ege illustra la leggenda della fondazione della colonia da parte del fratello di Fidone stato autonomo. Ciò si deve in parte alla sua configurazione fisica, frazionata com'è in mille piccole regioni isolate l'una dall ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] L'impossibilità contemplata è poi tanto quella fisica quanto quella giuridica: soltanto nel diritto , Delle obblig. e dei contratti in genere (in P. Fiore, Dispos. gen. sulle... leggi), 2ª ed., a cura di F. Degni, Napoli 1912-15; V. Polacco, Le ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ragioneria, come oggetto teoretico, "lo studio delle leggi che governano le aziende, sia considerate in sé medesime si producono nella sfera dell'attività economica di una persona fisica o giuridica e a controllare questa attività. Essa si ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Dei due elementi costitutivi del possesso (l'animus possidendi e la disponibilità fisica della cosa) si esalta il primo e si deprime, fino a possesso legittimo. E legittimo è, secondo la nostra legge, soltanto quel possesso che sia, insieme, "continuo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] gli "atti di disposizione del proprio corpo" comportanti una "diminuzione permanente della integrità fisica" (oltre a quelli "altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume"), è stato frequentemente indicato come un possibile ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] dei diversi servizi di n. aerea. Successivamente, a norma della legge citata, è stato emanato il d.l. 9 maggio 2005 così un link, ossia una connessione logica tra i vocaboli e fisica tra i computer. Attraverso i motori di ricerca i cybernauti navigano ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....