ll problema del trapianti presenta aspetti diversi a seconda che avvenga tra due persone vive o a seguito di prelievo da cadavere. Nel primo caso l’art. 5 c.c. (in attuazione del principio secondo cui [...] una diminuzione permanente dell’integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico o al ricoverati presso istituti di assistenza pubblici o privati. La legge detta anche i principi per l’Organizzazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] di verificazione (art. 214-220 c.p.c.). La legge detta una precisa disciplina per quanto concerne la data della scrittura sottoscritta successivamente (data della morte o della sopravvenuta impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l’ ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] preliminari), ma non può essere la medesima persona fisica che ha assolto la funzione di giudice delle non doveva essere iniziata o proseguita; il fatto non è previsto dalla legge come reato; esiste la prova che il fatto non sussiste, l’imputato ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] caso ricorre quando il diritto internazionale privato straniero rinvia alla legge di un terzo Stato il quale accetta il r.; in la disciplina delle obbligazioni non contrattuali.
Fisica
Nei fenomeni di riflessione di radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] estingue anche per morte del lavoratore. In questo caso la legge prevede la tutela dei familiari superstiti, attribuendo in capo al inferiori) che siano compatibili con il sopravvenuto stato fisico del lavoratore. Infine tra le cause di estinzione ...
Leggi Tutto
Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] grado, fra cugini una parentela di quarto grado). La legge attribuisce effetti giuridici alla parentela, ai fini della successione legittima n. 4, c.c.*
Voci correlate
Coniuge
Filiazione
Matrimonio. Diritto civile
Persona fisica e persona giuridica ...
Leggi Tutto
Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] La qualifica formale di consumatore – la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività professionale sono vessatorie le clausole che riproducono disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] si intende qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente o associazione, identificati atti o documenti di un procedimento penale, di cui sia stata vietata per legge la pubblicazione. L’art. 734 bis c.p. sanziona, poi, con ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] . Si parla di pubblicità di fatto nel caso in cui la legge consente che si possa provare che i terzi abbiano avuto conoscenza di occorre distinguere a seconda che si tratti di persona fisica, nel qual caso la pubblicità si realizza attraverso ...
Leggi Tutto
taglione diritto Pena comune a tutti i popoli antichi, consistente nell’infliggere all’autore di una lesione personale un’uguale lesione. Già conosciuta nel codice di Hammurabi (18° sec. a.C.) e in alcune [...] interpretazione rabbinica di questa norma non vi è sanzione fisica (eccettuati alcuni casi di omicidio volontario), ma organo o dell’uso di questo. Ma già per la stessa legge delle XII Tavole il t. può essere evitato mediante composizione pecuniaria ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....