Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] anatomo-patologica, utilizzando eventualmente, nella interpretazione delle funzioni normali o patologiche, i risultati e le leggi della fisica. Le applicazioni della chimica si riducevano a sommarie ricerche sulla composizione degli organismi e degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] solvente, appare anche intuitivo che non può essere corrispondente alla realtà fisica l'idea che un soluto si comporti come un gas in un ricordate.
Anche la equazione di Onsager però è una legge limite, e precisamente la equazione della tangente alla ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] numero di molecole formate o scomparse e numero di quanti di luce assorbiti), uguale a 1 per i processi che seguono la legge di Stark-Einstein, può assumere valori diversi negli altri casi. Le radiazioni visibili con lunghezza d'onda da 750 a 400 nm ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] tutte le coppie di segmenti comunque grande sia il loro numero. Ne derivano alcune leggi di scala, ovvero relazioni tra grandezze fisiche del sistema sotto forma di leggi di potenza valide a tutte le scale, i cui esponenti sono detti esponenti ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] all'ipotesi di Avogadro. La conferma diretta fu data dal fisico R. J. E. Clausius, che dedusse la stessa Chaudron-N. A. Figurovski, discorsi per la Celebrazione del I centenario della legge degli atomi di S.C., in Gazz. chimica ital., XCI (1961), ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] suoi stati consentiti; correntemente e impropr., ma non nell'ambito della fisica, lo stesso che e. nucleare, cioè l'e. che si libera . interna: una delle funzioni termodinamiche di stato: v. termodinamica, leggi della: VI 176 f. ◆ [TRM] E. legata: la ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice [...] di una vasta classe di sistemi fisici (gas, liquidi, solidi, materiali magnetici 526 b. ◆ [TRM] T. razionale: v. termodinamica dei processi: VI 156 c. ◆ [TRM] Legge, o principio, zero della t.: v. temperatura: VI 102 d. ◆ [MCS] Modelli di t.: v ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] primario di cellule neoplastiche lungo le vie naturali è un evento passivo che dipende dalla via seguita e dalle leggifisiche inerenti. Nelle cavità celomatiche o nei lumi epiteliali il trasporto si identifica con la caduta dei frustoli neoplastici ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] piccole di quelle del secondo. Per esempio, il calore di adsorbimento fisico di H2 è circa 1 kcal/mole contro un calore di substrato. Correlazioni quantitative di questo tipo si ritrovano nella legge della catalisi di Brönsted (equazione 42), dove kA ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] periodicità è caratterizzata da un reticolo di Bravais tridimensionale (v. solidi, fisica dei). Il vettore k della funzione d'onda (1) è vengono eccitati sui livelli vuoti, in accordo con la legge di distribuzione statistica di Fermi-Dirac. A 0 K ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....