BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] mantenne fino alla tarda vecchiaia una piena efficienza intellettuale e fisica. Fu oratore fluido ispirato ai modelli classici; parlava e scriveva lungo la direzione della corrente che li genera (legge di B. sui rumori endocardiaci); dimostrò che il ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] seguì gli studi di anatomia con Aniceto Ricci, di fisica col Guidi e di medicina col Macry. Nel 1803 pubblicò 1848; Su la successione de' figli naturali alla madre secondo le leggi del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1854.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] pur famose "virtuose". Testimonianze della sua grande avvenenza fisica e della sua rara abilità nell'arte del loro soggiorno romano. In un foglio di Avvisi di Roma del 1639 si legge ancora che la B., il 24 settembre, stava per abbandonare la città, ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] di Filosofia, tenutosi a Napoli nel maggio 1924, si legge un suo scritto su La dottrina matematica di Kant nell' XXXV (1956), pp. 299-331, e i postumi Prolegomeni ad ogni fisica futura che vorrà presentarsi come filosofia, in Il Pensiero, 11 (1957), ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] facoltà, con la costruzione degli attuali istituti di fisica, chimica, anatomia), commissario e poi direttore. del del Regno e poté così partecipare alla discussione della legge istitutiva dei politecnico di Torino.
Appartenne a numerose accademie ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] sulla storia della geometria e per "mostrare storicamente la legge di continuo sviluppo che governa i vari rami" (p G. L., in Atti dell'Acc. naz. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, XVII (1954), pp. 402-421 (con elenco ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] fino alla soppressione di tale ufficio, non contemplato dalla nuova legge dell'istruzione superiore del 1923. In questa sua duplice veste, , in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII (1879-1880), pp. 323-360; ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] dai governi dell'Italia centrale. Scartato per insufficienza fisica, rientrò in patria per laurearsi brillantemente in ingegneria facendo approvare dal Parlamento (giugno 1874) un disegno di legge che prevedeva, tra l'altro, l'adozione anche di uno ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] il che permise al B. di dedicarsi allo studio della matematica, della fisica e dell'idraulica, avendo a maestri G. Agnesi, R. Bertaglia infondatezza della teoria del Gennété e l'esattezza della legge formulata dal padre Castelli: "Le altezze d'acqua ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] seguito trionfalmente affermatesi, come la teoria elettrochimica e la legge delle masse), espose il suo "principio dinamico". la soluzione, Venezia 1845, e in F. Zantedeschi, Raccolta fisico-chimica ital., II (1847), pp. 257-272.
Gli argomenti ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....