BERSANI, Stefano
Bruno Di Porto
Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] , con la carica di vicerettore e l'insegnamento di matematica e fisica, dal vescovo L. Sanvitale che, prendendo a modello il collegio fosse considerato opera pia e non subisse la legge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] dic. 1880 venne nominato accademico aggregato della classe di scienze fisiche presso l'Accadernia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Il gli sperimentatori precedenti, giungendo alla conclusione che la legge di Werner era la più semplice e la ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] riposo.
Morì a Genova il 10 ag. 1864.
Nella storia della fisica, il nome del B. è soprattutto legato alla scoperta del diamagnetismo F. E. Neumann del 1831, il B. enunciava la legge: "il calorico specifico dell'atomo di un corpo composto è espresso ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] per il progetto di un "Anfiteatro per le dimostrazioni di fisica, anatomia e chimica e ogni altro artifizio della natura".
In della corte si deve al C. il potager (come si legge nelle risposte al Questionario Moreau de Saint-Méry), oggi scomparso, ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] figurativa
Da adolescente Seurat si appassiona ai testi di fisica che hanno come argomento ottica, colore, reazioni dei nuovi studi (sono gli anni della neonata fotografia), legge libri di scienziati come Michel-Eugène Chevreul – sul contrasto ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] per limiti di età.
Nel primo periodo della sua attività prevalse nel B. la netta tendenza all'applicazione delle leggifisiche e matematiche allo studio dei problemi di biologia normale e patologica: particolare menzione, al riguardo, meritano le sue ...
Leggi Tutto
Cleese, John (propr. John Marwood)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e sceneggiatore inglese, nato a Weston-Super-Mare (Somerset) il 27 ottobre 1939. Fondatore del celebre gruppo satirico inglese [...] dall'aspetto aristocratico, si è caratterizzato per una comicità nervosa, fisica ma al contempo giocata sull'abilità nel modulare il tono della
Figlio di un assicuratore, conseguì la laurea in legge a Cambridge nel 1963 e, unitosi nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] del fenomeno, a una rubrica di divulgazione scientifica (Fisica Sintetica). Nel 1870 tradusse in italiano The subjection avanzata nel 1906 nell’ambito della discussione sulla nuova legge elettorale. In questo intervallo temporale maturò prima il suo ...
Leggi Tutto
AMATO POJERO, Giuseppe
Giuseppe Maria Sciacca
Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] ove si laureò, fisica e matematica. Viaggiò moltissimo e si stabilì in Palermo in seguito ad una malattia (angina pectoris) che lo costrinse ad una quasi assoluta immobilità per lunghi anni. Della casa palermitana, la villa Amato ai Giardini Inglesi, ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] delle ripetizioni di, matematica applicata e successivamente di fisica generale, per decreto del delegato apostolico, in suoi contemporanei Ruffini ed Abel. Anzi negli Elementi d'algebra si legge (p. 206) un passo che presenta ancora come aperto un ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....