• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [3407]
Biografie [490]
Fisica [556]
Diritto [555]
Temi generali [308]
Matematica [253]
Medicina [228]
Filosofia [231]
Storia [215]
Chimica [175]
Diritto civile [175]

Della Porta, Giovan Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovan Battista Della Porta Saverio Ricci Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Tolomeo inverte la gerarchia aristotelica dei saperi: matematica, fisica, teologia; per lui la matematica è superiore a protettore di Ferrara. Il soggetto rappresentatovi (la deroga a dura legge da parte di un sovrano che vede il suo regno minacciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO ANTONIO SANTORI – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Porta, Giovan Battista (4)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco Patrizi Elisabetta Scapparone Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] dispositivi retorici, le «lunghe catene di parole», le stesse leggi e il loro esito politico-giudiziario sono così diventati parte tali principi: il filosofo nega così l’esistenza fisica delle sfere celesti, e insiste sull’essenza unitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA CRISPO – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

DALLOLIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , scienze come la tecnologia, la meccanica, la fisica, la chimica, la medicina, la psicofisiologia. A dal servizio (r.d. 14 ag. 1931, n. 1249), la disciplina di guerra (legge 14 dic. 1931, n. 1699) e relativo regolamento (r.d. 15 giugno 1933, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ECONOMIA DI GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. René Descartes

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes Jean-Robert Armogathe René Descartes Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] nel campo della meteorologia. Descartes compie esperimenti anche nell'ottica e in altri campi della fisica (il problema del peso dell'aria, le leggi acustiche), come attesta la sua corrispondenza: "mi sono occupato di fare diverse esperienze, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] i frammenti delle sue esposizioni su alcuni libri della Fisica e sul quarto libro delle Meteore di Aristotele, epigrammi dell'Antologia greca. Sul cadere del 1519 è a Padova, dove legge latino e greco al Sauli, ma vi rimane poco tempo. Verso la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Ferrari Robertino Ghiringhelli Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Giovanni Duns Scoto e Raimondo Lullo, sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella, nell’ambito politico da senso dato alla sua attività e alle sue ricerche. Difatti vi leggiamo che poiché il fato volle che altro mezzo di essere utile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Leon Battista Alberti Clément Lenoble Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] .), dedicata a Leonello d’Este, e si dà allo studio della fisica e della matematica. A Roma dal 1431 o 1432, entra come , rr. 1171-73). In modo simile a quello che si legge nei testi dello stesso periodo (libri di ricordanze, trattati di mercatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ABBREVIATORE APOSTOLICO – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti

Cardano, Girolamo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Girolamo Cardano Guido Canziani Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] oltre alla certezza ferma della verità, la fisica ammette, a differenza della matematica, le non perché siano migliori, ma perché hanno più paura, sono rattenute da leggi più restrittive e hanno maggiori riguardi (verecundia)» (VI, p. 361a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO RAIMONDO MAZZARINO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LEON BATTISTA ALBERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardano, Girolamo (6)
Mostra Tutti

CALABRESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Calabresi, Luigi Emmanuel Betta Una vita tranquilla Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] quegli anni, disposti a muoversi al di fuori della legge, sicuri della propria impunità. Mentre Piazza Fontana fu considerata (Cederna, 1971, pp. 31-33). Il tratto sul fisico era già comparso nella commedia Morte accidentale di un anarchico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FRIULI-VENEZIA GIULIA

FIAMMA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano Paolo Tomea Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] tuttavia anche lezioni extraordinariae sulla Fisica di Aristotele agli studenti secolari di pp. 221, 228, 233; A. Ratti, Bolla arcivescovile milanese a Moncalieri ed una leggenda inedita di s. Gemolo di Ganna, in Arch. stor. lomb., XXVIII (1901), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – GIOVANNI DA CERMENATE – ARCIVESCOVO DI MILANO – VENTURINO DA BERGAMO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAMMA, Galvano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali