METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] . Non sembra quindi necessario postulare una stretta associazione fisica dei successivi enzimi di una serie, in quanto è proprio mediante la sintesi proteica che i genî impongono la legge ereditaria: formano le cellule, gli organi, gli organismi, ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] di uomini, si suol dare a questo ramo della fisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la complicazione interdipendenze tra di essi che vengono a infirmare la validità della legge di Boltzmann.
Se anche si esclude il caso che tra le ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] per assicurare una dieta sufficiente a mantenere l'efficienza fisica, ella divideva il costo di tale dieta per la sulle cause della persistenza della p. negli Stati Uniti, si legge come uno dei passi più importanti in tema di politiche per alleviare ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] quale avviene il movimento, si manifesti secondo una certa legge, indicata dallo stesso Newton, la questione posta porta a di questo problema (sia nell'analisi matematica, sia nella fisica matematica) deriva dal fatto che esso è equivalente a questo ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] condizioni naturali: intelligenza, abilità, forza fisica, cultura, attitudini speciali nei lavoratori sulla base di un precetto generale del neminem laedere, al quale solo la legge può, volta per volta, creare delle eccezioni. Il vero è però che ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] grande senso di euforia e facilmente permette di superare la fatica fisica. Viene usata per via orale; l'effetto incomincia già dopo sociale, al suo recupero (artt. 90-102).
Anche questa legge è stata non soltanto più volte aggiornata (D.L. 22 aprile ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] puerili antropomorfismi. "Come? - rimbeccava V. - Nel mondo fisico un bambino nato cieco, un bambino sprovvisto di gambe, un storia. Un Dio libero di erigere in decreti universali e in leggi naturali i suoi insindacabili arbitrî e di fare che 2 × ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] due soli moduli relativi all'imposizione sul reddito: il primo, attuato con le leggi 27 dic. 2002 nr. 289 e 30 dic. 2004 nr. 311, del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle persone fisiche a quella sulle società.
Con riguardo a quest'ultima, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] anche il legislatore attribuisce valore legale a ogni effetto di legge ai documenti, agli atti, ai dati e ai osservando che, nonostante i grandi sviluppi teorici, la realizzabilità fisica di canali e di protocolli quantistici in grado di operare ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] pressione, gassosa od osmotica, di un'atmosfera (ovvero, per la legge di Boyle, occupando il volume di un litro esercita a 0° la scoperta di questi nuovi metodi d'indagine è dovuta al fisico olandese P. Debye.
Il primo metodo, basato sulla diffusione ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....