POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] cause che influiscono su tale distribuzione: sia d'ordine fisico, come la natura e qualità litologica del suolo, N2 in funzione di N1 e reciprocamente, e ricavare così le leggi che governano le fluttuazioni dell'ammontare dell'una e dell'altra specie ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] di uno sarà circa 27.
Un altro criterio ancora, e di carattere strettamente atomico, è dato dalla legge di Dulong e Petit. Questi due fisici trovarono nel caso di alcuni corpi semplici solidi (il cui peso atomico era stato stabilito già per altre ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nelle connessioni con altri fatti (clima, suolo). La geografia fisica è dunque concepita come una vera e propria fisiologia della Terra per lo spazio; questa è, anzi, secondo lui, la legge dominatrice di tutto lo sviluppo del mondo organico (ed egli ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] parlare di "controllo elettrico della volontà " e addirittura di "controllo fisico della mente". Le immagini di tori da combattimento la cui carica auspicabile fosse resa obbligatoria da apposita legge, rivelando l'indicazione all'istituzione dell ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Plotino e in Porfirio, come questi in P., quel che bramava di leggervi, e così n'è venuto fuori un platonismo in apparenza meno fedele, la filosofia e la distribuì in tre parti: l'etica, la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De civit. Dei, VIII ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] dunque in medicina e in chirurgia, e unità, come fu detto, di leggi biologiche che governano diagnosi e terapia; unità anche, e non solo affinità influsso degl'intensificati rapporti con le scienze fisico-chimiche e quelle biologiche, nonché con tutte ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] il modello dell'atomo che da lui e dal fisico teorico danese Niels Bohr prende il nome. Quasi contemporaneamente da K. Fajans e F. Soddy. La forma completa della legge dello spostamento radioattivo è la seguente: "l'emissione di una particella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] rispetto agli stessi furti e alle aggressioni (sessuali o fisiche), il cui aumento, in percentuale, è però meno rappresentato dalla l. 13 sett. 1982 nr. 646 (nota come legge Rognoni-La Torre), che venne adottata dopo l'assassinio mafioso del ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] con Nirvana, a G. Tornatore (L'uomo delle stelle, 1995; La leggenda del pianista sull'oceano, 1998), a P. Corsicato (Libera, 1993; modesti risultati, o per via chimica o per via fisica. Per via chimica si possono studiare trattamenti che rigenerano ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mentali ed eventi neurocerebrali. Tali leggi dovrebbero correlare, naturalmente, proprietà mentali di tipo generale (i cosiddetti type), come la sensazione, il dolore, la credenza, il desiderio, ecc., con proprietà fisiche altrettanto generali; ma è ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....