(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] teorico dalle conseguenze molto rilevanti: mentre in fisica le leggi, alla luce delle recenti indagini, meritano di una domanda che non è lecito porsi a proposito degli oggetti della fisica, poiché non ha senso chiedersi a che serve un fotone o un ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che hanno per oggetto la vita degli organismi viventi.
Campi di interesse
Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (botanica), animale (zoologia) e dei microrganismi (microbiologia, virologia); se invece si tiene conto degli aspetti ... ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come rami ... ...
Leggi Tutto
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande biologo, Erwin Chargaff, ha parlato del "vasto oceano della biologia". In effetti il campo della biologia ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel 1802 per indicare una nuova disciplina, intesa come scienza che studia forme e manifestazioni, condizioni e leggi ... ...
Leggi Tutto
biologico
biològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di biologia] [BFS] Che si riferisce alla biologia e agli esseri viventi: leggi b., schermo (←) b., ecc. ◆ [FME] Effetti b. delle radiazioni ionizzanti (e non ionizzanti): v. radiazioni ionizzanti (e non ionizzanti), effetti biologici delle: IV 665 d (e 676 ... ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere il livello molecolare, cioè la radice ove i processi caratteristici degli organismi viventi s'innestano ... ...
Leggi Tutto
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: struttura e funzione come due aspetti dei fenomeni di biologia molecolare. 4. Un gene, una proteina: ... ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo interesse, e ad un osservatore superficiale possono apparire come i più notevoli risultati della ... ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni di esistenza (bionomia) degli animali e delle piante.
Il termine biologia è stato introdotto ... ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] una cosa che nel momento del contratto non esiste né può esistere in avvenire per essere contraria alle leggi naturali. In secondo luogo è fisicamente impossibile la cosa che nel momento del contratto aveva cessato di esistere. Infine per essere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Il confine marittimo è lungo complessivamente 1993 km.
Geografia fisica. - La superficie dell'arcipelago sì è notevolmente del Consiglio federale. Esso provvede all'esecuzione delle leggi federali, del piano economico federale, del bilancio federale ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto nella regione A è proporzionale alla superficie di A. Per la legge dei grandi numeri, la probabilità che, in un gran numero di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] totalmente empirica, svincolata da leggifisiche preesistenti, la legge di Gutemberg-Richter si è . di piccola o moderata energia che seguono in modo soddisfacente la legge di Gutemberg-Richter.
Il flusso della sismicità è rappresentato dal vettore ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] cultura? Dice il r. decr. 7 gennaio 1926, convertito nella legge 25 marzo di quell'anno, art. 2: "L'Accademia d' lo scopo di promuovere lo studio e il progresso delle scienze fisiche, matematiche e naturali e della loro storia, come dichiara il ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] più di tutte sono riuscite a trasformare la forza fisica in forza sociale e la violenza individuale in A seguito dell’entrata in vigore della l. 5 dic. 2005 nr. 251 (cd. legge ex Cirielli) e del d. legisl. 23 maggio 2008 nr. 92, convertito nella l. ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] , nella teoria delle congruenze, la dimostrazione della "legge di reciprocità dei residui quadratici" e quella dell' alla geometria. - Ma la sua attività nel campo della fisica matematica andò via via scemando, specialmente dopo il trasferimento del ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] ne aveva dedotto formule simili a quelle che si deducono dalle leggi dell'azione a distanza. Sembra che di qui abbia preso vita la pubblicazione del lavoro rivelarono in M. uno dei primi fisici matematici del tempo. E si vuole anche che tale ricerca ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] sulle combinazioni chimiche, arrivando a dimostrare la legge della proporzionalità tra la quantità di elettrolito Humboldt, il granduca di Toscana gli offrì la cattedra di fisica nell'ateneo pisano, iniziando un altro fortunato periodo della sua ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....