. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] della conoscenza, che è quello stesso della natura, in quanto le leggi del fenomeno sono quelle stesse che l'intelletto, conoscendo, impone nella sua gigantesca Estetica inaugurò tra l'altro la Fisica estetica, trattandovi del bello di natura, il cui ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] trascrizione di lezioni aristoteliche, dedicate piuttosto a introdurre alla fisica che non alla metafisica; mentre Δ (V), che la netta sensazione di questo contrasto e sviluppo non ha che da leggere, da un lato, i capitoli 9 e 10 del primo libro del ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] e i suoi successi, la storia della meccanica (v. fisica matematica: Il teorema KAM, in questa Appendice). Nel periodo nel duale di un'algebra di Lie. La differenza è nella legge di evoluzione temporale. Mentre a J si impone di essere costante nel ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] talmente complesso in termini sociali, oltre che linguistici e religiosi, si leggono non solo nel basso indice di sviluppo umano (135° posto nel eccezione nei quartieri di lusso, la libreria fisica spesso è rimasta un ambiente polveroso, con un ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] programmi televisivi che possono esser portati da ciascun supporto fisico. Un passo decisivo in questo senso, e nella prospettiva alla propria onestà e integrità morale.
In Francia una legge organica sull'uso dei media durante le campagne elettorali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] possibilità di allargamento delle colture, sia pur riferiti a grandi regioni fisiche o all'A. nel suo complesso.
Si può così valutare di occupazioni per lo più precarie o ai limiti della legge. Anche in questo caso fanno eccezione quei paesi, sopra ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] al sonno e la fame, aumentando la resistenza all'attività fisica e il desiderio sessuale. Nel caso di altre sostanze, come quello personale.
L'assimilazione fra d. pesanti e leggere ha comprensibilmente indotto il legislatore a ridurre i minimi ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] di risoluzione.
Considerando in modo unitario, da un punto di vista gnoseologico, sia il caso della fisica (fenomeno, modello, legge), sia il caso dell'i.a. (problema intuitivo, problema rappresentato, problema risolto), appare chiaro che le ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] ultimo piano comprende ambienti e spazî all'aperto per l'educazione fisica (palestra, pista per corsa a piedi, reparto giochi e 30 giugno 1930. La circostanza che i primi provvedimenti di legge siano di un periodo in cui non si erano ancora verificate ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] .-L. Buffon, 1707-1788) per indicare una tipologia fisica delle varie stirpi animali e umane, fondandosi prevalentemente sulle loro dobbiamo pensare né a un dio spirituale né a una legge morale; dobbiamo astrarre da ogni spirito di rispetto e moralità ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....