UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] propriamente, gli studenti non bolognesi, e quindi non difesi dalle leggi civiche, che si radunano per non essere, in terra ; 4. scuola di matematica; 5. istituto chimico; 6. istituto fisico; 7. istituto d'igiene; 8. clinica ortopedica; 9. istituto ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] di E (tensione massima) per ogni coppia di valori di x e di t, nonché la legge con cui essa varia col variare della temperatura, sono dati fisici già calcolati, e raccolti in tabelle: il gradiente termico verticale varia quindi col grado di umidità ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] nel regno di merci che non corrispondano alle prescrizioni del r. decr. legge 15 ottobre 1925, n. 2033, sui prodotti agrarî, e del relativo farsi rinunce, se non a spese della salute fisica e morale degli individui, della produttività economica del ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ecc., secondo le finalità dell'ente; l'organizzazione di viaggi e crociere, ecc. (decreto legge 27 ottobre 1937?, n. 1839). Per tal modo la formazione fisica e spirituale delle nuove generazioni è dallo stato affidata al partito; le attribuzioni del ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] che videro nascere la dinamica e la meccanica celeste, e assurgere la fisica a dignità di vera scienza. Sorsero allora in folla nuovi problemi, che chiedevano di determinare le leggi di certi fenomeni, in cui le incognite non erano più numeri, ma ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] conto della National Iranian Oil Company (NIOC), creata dalla legge di nazionalizzazione. ll Consorzio venne costituito dall'AIOC (40 di raffinazione sono ad azione chimica o ad azione fisica.
Raffinazione con mezzi chimici. - Acido solforico: è ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] la negoziazione con i privati) è notevolmente incrementata con la legge per il rinnovamento urbano (1984) e con gli emendamenti (1985) alla legge sulla pianificazione fisica del 1962. Orientamenti analoghi prevalgono in Danimarca, dove il governo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] decreti degli ex-stati italiani, si era finalmente ottenuta nel 1902 la legge n. 185 del 12 giugno, seguita poi nel 1904 da un scienza gli accademici del Cimento, di un Museo di fisica e storia naturale, formato da Pietro Leopoldo, aumentando le ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti tra l'analisi e la meccanica; e , andava supplito ed emendato, ma non per questo, nello studiare le leggi, s'eleva "all'universo della città, alla scorsa di tutti i tempi ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] che, dopo la logica, dottrina della conoscenza, e la fisica, dottrina della realtà, stabiliva come l'uomo si dovesse obiettive, e l'uomo è portato a darsi da sé una legge mediante un'autonoma riflessione sui motivi del suo stesso operare. Di ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....