Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] circolante: in particolare, un resistore n. non verifica la legge di Ohm (e perciò è detto anche non ohmico), mentre l’induttanza, rispettivamente, variano con l’intensità della corrente.
Fisica
Il manifestarsi di un fenomeno n. in un sistema n. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] giuridica dei casi comunque non regolati da precise disposizioni di legge (art. 12 disp. prel. c.c.). Detti strumenti disturbo dell’attenzione e della fissazione o un danno fisico (traumi cerebrali, intossicazioni). Si distingue in: amnesia ...
Leggi Tutto
semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] la soluzione numerica. Molti problemi della fisica matematica (equazione delle onde, equazione del allineamenti finiti di essi, che sono detti parole; è assegnata poi una legge di composizione binaria tra le parole e un numero finito di legami tra ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] legale, se il suo titolo stia nella legge, ovvero incidentale, quando sia dovuta a circostanze fortuite, come avviene per es. possa, cioè, essere considerata persona giuridica (v. Persona fisica e persona giuridica). È, però, innegabile, almeno in ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico irlandese (Lismore Castle 1627 - Londra 1691). Stabilitosi a Oxford, nel 1655 iniziò, con l'aiuto di R. Hooke, una serie di esperimenti di pneumatica che diedero luogo ai New experiments [...] distinguere operativamente gli acidi dalle basi. Nel 1661 formulò la legge nota sotto il nome di B.-Mariotte che, secondo la ateismo e rifiutava le implicazioni meccanicistiche della fisica cartesiana offrendo come alternativa una concezione del ...
Leggi Tutto
SQUID In fisica, sigla di superconducting quantum interference device, che indica il magnetometro a effetto Josephson. Gli SQUID possono essere in corrente continua o a radiofrequenza.
Lo SQUID in corrente [...] periodica (fig. 2) dal flusso Φ del campo magnetico concatenato al circuito superconduttivo. Il periodo T di questa legge è pari al quanto di flusso di induzione magnetica hc/2e=2,07∙10–15 T∙m2, con h costante di Planck, c velocità della luce nel ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1946). Dopo ruoli minori in The prisoner of second avenue (1975) e Farewell, my lovely (Marlowe, il poliziotto privato, 1975), [...] The expendables (2010). Attore dalla prorompente presenza fisica, ha dimostrato di saper interpretare anche personaggi man (1993); The specialist (1994); Judge Dredd (Dredd. La legge sono io, 1995); Assassins (1995); Daylight (1996); Cop Land ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia i fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è in generale più basso di quello del solvente (nelle soluzioni solide, [...] sia abbastanza diluita, ha in generale un valore pressoché costante (legge di F.M. Raoult). Eccezioni (per es., gli acidi , in cal/g, del solvente stesso), il cui significato fisico è quello di abbassamento del punto di congelamento provocato da una ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] direttore. Nel 1873 conseguì a Leida il dottorato in fisica e matematica con una dissertazione sulla continuità dallo stato gassoso questa, nel 1881, dedusse la legge degli stati corrispondenti. La legge fu verificata sperimentalmente da H. Kamerlingh ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] ultimi casi si parla di domicilio legale, perché stabilito dalla legge. Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, 1999, n. 526).
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....