• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3407 risultati
Tutti i risultati [3407]
Fisica [556]
Diritto [555]
Biografie [490]
Temi generali [308]
Matematica [253]
Medicina [228]
Filosofia [231]
Storia [215]
Chimica [175]
Diritto civile [175]

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule. Fisica Forme di energia L’e oggetto di modifiche negli anni 2002-2004, mediante diversi decreti legge, tra i quali il più rilevante è il 239/2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

astronomia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] , di descrivere il moto dei pianeti e dei satelliti; ma non ne dava una giustificazione razionale in base a leggi fisiche universali. La meccanica celeste. - Per raggiungere questo scopo era necessario afferrare la connessione tra la forza di gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronomia (6)
Mostra Tutti

Irreversibilita

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Irreversibilità JJoel L. Lebowitz Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] statistical physics", 1992, LXVII, pp. 843-907. Feynman, R. P., The character of physical law, Cambridge 1965 (tr. it.: La legge fisica, Torino 1971). Feynman, R. P., Leighton, R. B., Sands, M., The Feynman lectures on physics, 3 voll., Reading, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irreversibilita (4)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] esplicitare una formula semplice che permette il calcolo di Aω a partire da ω; questa formula è allora la legge fisica in questione. Essa specifica univocamente i possibili cammini nello spazio delle configurazioni. Trovare tali cammini e predire il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] in luce una vicinanza che è troppo notevole nella sua semplicità per non suggerire immediatamente l'esistenza di una legge fisica passibile di essere generalizzata ed estesa a tutte le sostanze naturali" (Sur quelques points importants de la théorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] i processi mentali non sono che un sottoinsieme degli stati e dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli stati mentali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] di significati di più ampia portata. Si assiste infatti in questo periodo a un particolare interesse filosofico per quelle leggi fisiche che sembravano mettere in luce un aspetto teleologico e intenzionale dell'azione della Natura. Da un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] regolarità del mutamento fonetico. Accertata la costanza dei rapporti, si può parlare di legge fonetica così come si parla di legge fisica, con l’avvertenza che le leggi fonetiche si limitano a registrare i fatti avvenuti nella storia di una lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] in genere, infatti, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli stati mentali e riaffermata la loro realtà. Per fare un esempio di tale meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] cosiddetta "conversione" - fra esperienza d'amore e perfezionamento morale. Con "originalità assoluta" (Roncaglia, 1967), G. scopre una legge fisica ("né fe' amor anti che gentil core, / né gentil core anti ch'amor, Natura") dietro l'antica massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 341
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
fìṡico
fisico fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche f., fenomeni f., ecc.; geografia f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali