FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa, ove ebbe come docente P. Villari questo terreno espresse una dura opposizione alla politica finanziaria del ministro A. Magliani, culminata nell'intervento ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] che gli si lasciasse decidere ed effettuare acquisti passando al di sopra di leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. costruzioni convenzionate con lo Stato. La crisi finanziaria del 1866 (che portò all'adozione del corso ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] citato (b. 136, f. 17). Cfr. inoltre Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legg. XI-XIV, ad Indices: i discorsi più significativi dell'E. sono gli interventi sui provvedimenti finanziari, ibid., leg. XI, I sess., tornata 27 maggio 1871, e leg. XII ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] è detto, doveva già avere una certa esperienza in campo finanziario.
Dopo la morte del senatore Bartolomeo Dell'Antella, zio del autorità dell'ufficio, nella carica di "soprassindaco".
Con la legge del 10 nov. 1552, che ribadiva un precedente decreto ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] secolo, quando numerosi compaiono tra i notai e i dottori in legge. Nel 1528, nell'anno della riforma doriana che riuniva in fino al 1560, perfezionò la propria competenza economica e finanziaria come ufficiale delle Compere presso il Banco di S. ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] scena politica e amministrativa locale, se non da quella finanziaria ed economica. Dal 1874 al 1882 fu deputato di M. Scardozzi, La bonifica dell'Agro romano nei dibattiti e nelle leggi dell'ultimo trentennio dell'Ottocento, in Rass. stor. del Risorg ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] con l'eliminazione di quello previsto per il 1923. Con operazioni finanziarie a breve scadenza il C. potenziò i servizi dell'Azienda comunale, Due anni più tardi (il 6 dic. 1928)una legge sancirà l'abolizione dei rettori, modificherà la Consulta - ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] imposta dal Doria la riforma costituzionale tradizionalmente nota come legge del "garibetto", fu uno degli otto membri della all'estero, si fece promotore di una iniziativa finanziaria: i fratelli Giacomo e Agostino Lercari, mercanti nobili ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] tutti quei familiari del Santo Ufficio che avessero violato le leggi del Regno. Nel marzo del 1590 scoppiò così il caso , non priva di risultati. Sollecito dell'amministrazione finanziaria, intraprese anche parecchie opere pubbliche di grande utilità ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] con il fratello Amerigo anche ad attività creditizie e finanziarie. Risulta infatti che esercitavano abitualmente il prestito ad e morì nel 1366), e Bene, che divenne dottore in legge.
Del fratello del D., Amerigo, morto ancor giovane nel luglio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.