Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] . E noto che, dal 1973 in poi, l'interdipendenza finanziaria ed economica tra i paesi produttori di gas e di petrolio principi sono chiamati a prendere delle misure che non rientrano nella Legge. Tanto più essenziale è, allora, in tutti gli ambienti, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] l'altra era il custode delle norme di un ordine superiore, di una 'legge' che non era propria di un solo Stato, ma di tutti i una gamma sempre più vasta di problemi economico-finanziari. All'origine di questo ampliamento dell'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] l'ulteriore applicazione dell'insieme delle disposizioni della legge a tutti i suoi destinatari
6. Un altro cerca di volgere a proprio vantaggio, minimizzando i costi finanziari a proprio carico piuttosto che massimizzando i benefici derivanti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dai tradizionali strumenti di politica monetaria e finanziaria, senza sostanzialmente modificare la politica economica del programmazione come metodo di governo che, insieme alla legge urbanistica, fu l’oggetto principale della difficile trattativa ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...]
Motivazioni simili il B. addusse nel presentare assieme a Sonnino alla nuova Camera nel giugno 1895 le leggi sui provvedimenti finanziari, in gran parte varati per decreto nel dicembre precedente, e contenenti nuovi inasprimenti fiscali, tra i quali ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] è comandante in capo delle forze armate, può rigettare le leggi licenziate dal Parlamento negando la sanzione regia (facoltà che come e quanto la crisi abbia potuto colpire la terza piazza finanziaria del mondo, seconda solo a New York e Tokyo. Il ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] dover trovare fino a 40 miliardi di euro nella legge di stabilità o con altre risorse, come la privatizzazione altro, ha portato a una chiusura in ambito nazionale del settore finanziario e ciò potrebbe avere un effetto a lungo termine sulla moneta ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] , Obama si immerge in una transizione dei poteri che affronta leggendo due libri: Team of rivals, nel quale la storica Doris Negli ultimi mesi del 2008 l’esplodere di una crisi finanziaria paragonabile solo a quella del 1929 produsse effetti a cascata ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] nuovo Club dei Grandi
La sigla G20, in realtà, precede la crisi finanziaria del 2008: è il formato in cui si sono riuniti – dal 1999 primario della nostra cooperazione economica internazionale», si legge infatti nel comunicato finale del vertice di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di recessione internazionale. Secondo uno dei postulati della ‘legge di Engel’, l’espansione del reddito e della popolazione shock di prezzo; introdurre una regolamentazione dei mercati finanziari.
Il Piano, integrato nella Dichiarazione finale di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.