TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] (l. 151 del 1981), in base alla quale lo stato assicura tuttora ai t. locali, attraverso la Leggefinanziaria (in attesa della legge di riforma del t. pubblico locale) un contributo annuale, collegato al deficit ''programmato'' (gli stanziamenti per ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] nel nostro paese, la l. 8 ag. 1995 nr. 335, nota come legge Dini, la l. 27 dic. 1997 nr. 449 (leggefinanziaria per il 1998), indicata come legge Prodi. Per comprendere la portata delle innovazioni introdotte, occorre illustrare brevemente le ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] carattere politico nei confronti della compagine governativa, la l. 23 agosto 1988 n. 362 ha ridimensionato il ruolo della leggefinanziaria. Pur mantenendo ad essa il compito di fissare la quota di risorse che è necessario chiedere al circuito del ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] nel proprio territorio nell'esercizio della loro potestà normativa. Le quote di tributi erariali - che, come vedremo, secondo la leggefinanziaria regionale n. 281 del 16 maggio 1970, in gran parte vanno ad alimentare un fondo comune - dovrebbero da ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] momento al disinquinamento e poi estesa ai rifiuti, e le importanti risorse per l'a. inserite nella leggefinanziaria del 1987. Sul piano legislativo, vanno ricordate l'approvazione della legge 59 del 1987 e della prima e seconda versione del decreto ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] i 50 milioni.
La riforma dell'autonomia impositiva degli enti locali, formulata in un disegno di legge di accompagnamento alla leggefinanziaria per il 1990, prevedeva l'istituzione di una nuova imposta sul valore dei fabbricati e delle aree ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] ), con la quale si approvano il b. annuale e pluriennale di previsione, viene poi approvata dal parlamento una leggefinanziaria annuale (introdotta nel 1978 per rendere meno rigide le decisioni di finanza pubblica), contenente disposizioni per la ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] , la mobilità territoriale e professionale dei lavoratori.
Fondi speciali Nome dato a particolari f., indicati dalla leggefinanziaria e iscritti nello stato di previsione della spesa del ministero del Tesoro. Sono destinati a far fronte ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di prevedere in che misura colui che è obbligato dalla legge al pagamento dell’imposta può trasferirne l’onere su altri in maniera sempre più accentuata con lo sviluppo dell’economia finanziaria. Nell’ambito di tale tendenza, l’applicazione di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] trasformare il cittadino interessato in un 'mecenate'. I recenti provvedimenti legislativi (art. 59, comma 3°, della leggefinanziaria del 2001, art. 38 della legge 342/2000) hanno dato spazio a un proficuo incontro tra Stato e organismi privati come ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.