KEYNES, John Maynard (XX, p. 176)
Ferdinando DI FENIZIO
Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] teorie del K.; e i "libri bianchi" inglesi di natura finanziaria, che furono pubblicati tra il 1940 e il 1943, risentono cessazione delle forniture in base alla legge Afitti e prestiti.
La Teoria generale, negata la legge di G. B. Say, accoglie ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] probabilità nel 1922, dal 1925 è stato titolare di matematica finanziaria e attuariale presso l'Istituto superiore di scienze economiche e sulla teorica delle variabili casuali, la legge uniforme o legge forte dei grandi numeri, l'impostazione ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] con un commissario. In caso di concordato o di liquidazione si segue la procedura più semplice e sollecita, prevista dalla legge bancaria per le aziende di credito. Fino al 31 marzo 1948, il FIM ha accordato finanziamenti per 35,8 miliardi ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Trieste il 22 dicembre 1908. Dal 1958 è professore ordinario di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'università di Roma. In precedenza ha insegnato presso le università [...] (assumendo, peraltro, una posizione critica nei confronti della legge).
È anche autore di un trattato (Istituzioni di Einaudi, Fasiani, tra i più importanti che la scienza finanziaria italiana abbia elaborato, e che costituisce una sintesi tra ...
Leggi Tutto
STETTINIUS, Edward Jr
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, finanziere e industriale, nato a Chicago il 22 ottobre 1900. Nel 1931 vicepresidente della General Motors, e nel 1936 della commissione finanziaria [...] della difesa nazionale. L'incarico, che lo portò di colpo alla notorietà politica, fu quello di esecutore (1941-43) della Legge affitti e prestiti, in cui egli cercò di conciliare il nuovo indirizzo economico voluto da Roosevelt con le esigenze dell ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' apparve come una versione appena un po' più severa della ‛legge di Walras': dove si domandavano 100 lire di pane si offrivano familiari e aziendali, con particolare riferimento alle attività finanziarie e ai modi in cui i flussi modificavano gli ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della terra in Italia, dal catasto teresiano alla legge De Stefani del 1923, l'E. giungeva internazionale, XV (1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] qui i suoi problemi di natura politica che, peraltro, fino alle leggi razziali del 1938 furono sempre superati.
Negli ultimi anni di attività 3-4; G.U. Papi, A. G., in Riv. di diritto finanziario e scienza delle finanze, VIII (1949), pp. 125-133; R.A. ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] uso più equilibrato delle risorse organizzative, finanziarie, conflittuali del sindacato, permesso dai coordinamenti Labour and the law, London 19772 (tr. it.: Il lavoro e la legge, Milano 1974).
Kerr, C., Harbison, F., Mayers, C., Industrialism and ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] sul mercato.
Anche in Italia, in cui vari testi di legge antitrust non sono riusciti a ottenere l'approvazione del parlamento, sono Administration) si può assicurare l'accesso al mercato finanziario e al sistema bancario anche alle piccole e medie ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.