Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] delle prescrizioni dettate dall'amministrazione finanziaria. Il pagamento dell'imposta viene regolata dal d.l. 9 novembre 1966, n. 912, convertito con modificazioni nella legge 23 dicembre 1966, n. 1143.
L'olio d'oliva di pressione commestibile, l ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] impegnate, evitando di portarle a "residui". Con la stessa legge del 1964 si è disposto, inoltre, quanto appresso:
a) e la complessità delle forme nelle quali si estrinseca l'azione finanziaria dello stato non consentono l'adozione di forme pure di ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] [
3]
dove Φ è la funzione di distribuzione della legge normale
e dove le funzioni ψ± sono esplicitamente date da
L formula di Black-Scholes è stata enorme: migliaia di agenti finanziari e investitori la usano quotidianamente e le idee usate per ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gestisce la tesoreria dello stato e può assumersi ogni operazione bancaria e finanziaria. L'unità monetaria e il lek, il cui cambio è stabilito in a questa legati. Nel settore religioso, per una legge del 26 novembre 1949 tutte le comunità religiose ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] V. considerevoli benefici economici che trasformarono la situazione finanziaria del paese divenuta una delle più floride del del paese in altri settori firmava (5 marzo 1960) la legge per la riforma agraria e annunziava un vasto piano quadriennale ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] concernenti le forze armate, la difesa, la politica finanziaria, economica e culturale.
Il sanguinoso colpo di stato militare è stato il 6 gennaio 1960 la promulgazione di una legge che consente ai varî partiti la ripresa ufficiale della loro ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] un primo piano di sviluppo quinquennale e ha promulgato una legge agraria che, per l'incerta situazione politica interna, è eguali) hanno esercitato una favorevole influenza sia sulla situazione finanziaria interna sia su quella verso l'estero. Nel ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] ° comma) della Costituzione in connessione con l'art. 43 della legge di contabilità dello stato (R. D. 18 novembre 1923, n tecnico-giuridiche v.: G. Ingrosso, Istituzioni di diritto finanziario, Napoli 1954; Études de Finances Publiques, La réforme ...
Leggi Tutto
(IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387)
Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. [...] materia. Ci si riferisce, in particolare, al disegno di legge presentato dal ministero delle Finanze nel corso della decima legislatura e abbinamento delle due operazioni "consentirà all'amministrazione finanziaria − è detto nella relazione − di ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] Europa e può da solo produrre circa 700 milioni di kWh.
L'attività finanziaria esplicata dal Volpi in Oriente gli permise di negoziare, nel 1912, la emissione; infine (dicembre 1927) firmò la legge di stabilizzazione della lira. Attualmente è ministro ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.