Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] con cadenza mensile, il debitore deve depositare una situazione finanziaria dell’impresa, la quale è pubblicata nel registro delle della domanda di essere “in bianco”. La lettera della legge non impone nessun contenuto minimo della domanda: che può ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] i problemi posti dall’instabilità della lira sui mercati finanziari conseguente alle elevate dimensioni del debito pubblico).
Ma, prima alla personalizzazione della politica e la vigente pessima legge elettorale (a sua volta prodotto dell’attuale ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] ciò si aggiunge l’urgenza di una riforma della legge sulla cittadinanza che ne agevoli l’accesso alle seconde doveri, analogamente le questioni migratorie e la crisi economico-finanziaria in atto si rivelano centrali nella costruzione di un’Europa ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] , in questa fase, al pericolo di speculazione finanziaria a causa delle «grande questione costituzionale» impattante 81 Cost., che ha inserito in una fonte non modificabile dalla legge ordinaria i principi del cd. fiscal compact, si è rinforzato ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] San Maurizio, nei negoziati di Münster.
Il B. accettò a malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti di natura finanziaria, più probabilmente consapevole dei propri limiti quale diplomatico, come egli stesso del resto non esiterà più tardi, dopo ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] 1, co. 81, della l. 11.12.2016, n. 232 (cd. legge di stabilità 2017) ha interamente riscritto l’art. 182 ter l. fall., cambiandone financo il tributo IVA e che quindi l’Amministrazione finanziaria, in sede di transazione fiscale, non può accettare ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] dei costruttori2, è stato prefigurato dalla l. 11.2.1994, n. 109 (cd. legge Merloni) e dal d.P.R. 25.1.2000, n. 343, un vero e a 150.000 euro, attestante i requisiti di capacità tecnica e finanziaria. Ai sensi dell’art. 61, come già nel passato, ...
Leggi Tutto
Disciplina fiscale delle società non operative
Rossella Miceli
L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] i principi costituzionali della materia tributaria di riserva di legge (ex art. 23 Cost.)8 e di capacità delle perdite fiscali, in Rass. trib., 2008, 929; Fransoni, G., Finanziaria 2008 e modifica alla disciplina delle perdite, in Riv. dir. trib., ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] di ridurre l’autonomia delle Regioni, anche sotto il profilo finanziario.
A quest’ultimo riguardo, sebbene la ratio dell’art. al capoluogo?
Ad ogni modo, il recente disegno di legge governativo prevede l’istituzione (nel gennaio 2014) delle Città ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] particolar modo sul piano dell’indipendenza finanziaria della Banca d’Italia esprimendo la raccomandazione posizione della stessa Banca d’Italia, Conseguenze per la Banca d’Italia della legge 29 gennaio 2014, n. 5, nota del 3.2.2014, in bancaditalia ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.