• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [2155]
Diritto [697]
Storia [397]
Biografie [414]
Economia [354]
Geografia [137]
Geografia umana ed economica [95]
Diritto tributario [132]
Diritto civile [119]
Scienze politiche [101]
Diritto amministrativo [109]

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] disegno di riforma ha ricevuto una sua prima anticipazione a livello di legge ordinaria con il d.l. 13.8.2011, n. 138, recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (art. 3), secondo cui «1. In attesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Innovazioni in tema di tutela della salute

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Innovazioni in tema di tutela della salute Fabrizio Politi La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] 502, afferma che il SSN assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche, «i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti via principale in cui la Regione Veneto, impugnando la legge di stabilità 2015, lamentava che, pur rimanendo sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Equilibrio di bilancio e vincoli europei

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Equilibrio di bilancio e vincoli europei Giulio Maria Salerno A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] tra le banche centrali rese indipendenti dagli esecutivi e dai parlamenti nazionali. 3 Cfr. Caporali, G., Leggi in materia finanziaria ed ammissibilità del referendum, Milano, 2004, p. 338. 4 Si tratta, più esattamente, del cd. “indebitamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] competente a svolgere funzioni di governo di area vasta, mentre la legge statale avrebbe provveduto a rivedere la disciplina concernente l’autonomia finanziaria e tributaria di Regioni e Comuni, nonché a razionalizzare gli apparati periferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] che l’art. 1, co. 979, l. 28.12.2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’ Forse anche in conseguenza della crisi economico-finanziaria che riduce le risorse a disposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] ), e dai finanziamenti dei privati (anch’essi disciplinati dalla legge). Il contributo pubblico è stato introdotto dalla l. 2.5 esercizio e l’organo responsabile per la gestione economico-finanziaria, da trasmettere ai Presidenti delle Camere (pena la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Imposte dirette. Novità in materia di riporto delle perdite di periodo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo Pier Luca Cardella Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] . La ratio dell’intervento novellatore, come si legge nella relazione illustrativa al decreto legge, va colta nella necessità di garantire un sostegno «alle imprese che, uscendo da una crisi economico/finanziaria senza precedenti, si trovino ad avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] approvati nel primo triennio della XVI legislatura12: 226 leggi (54 leggi “ordinarie”, 3 leggi comunitarie, 65 leggi di conversione, 88 leggi di ratifica, 12 leggi finanziarie, 5 leggi collegate alla manovra di finanza pubblica), 135 decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] di solidarietà e di eguaglianza sottese alla manovra finanziaria presupposta dalla “legge Monti” c.d. salva Italia»23. accoglimento, si veda Ruotolo, M., La dimensione temporale dell’invalidità della legge, Padova, 2000, 139 ss. 15 In tal senso, cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Norme sulla tutela della genitorialità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Norme sulla tutela della genitorialità Donata Gottardi La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] . È così che la disposizione in commento, contenuta nel progetto di legge governativo all’art. 56, è ora prevista nei co. 24, giuridica e diverse condizioni di fruizione e di copertura finanziaria. Nella versione vigente, come modificata al Senato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 70
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziària
finanziaria finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali