• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [2155]
Diritto [697]
Storia [397]
Biografie [414]
Economia [354]
Geografia [137]
Geografia umana ed economica [95]
Diritto tributario [132]
Diritto civile [119]
Scienze politiche [101]
Diritto amministrativo [109]

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] Polizia specializzata, oltre alla competenza di polizia economico-finanziaria, è affidata “la sicurezza in materia di , 1753. 5 Chiappetti, A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, in Riv. polizia, 1987, 3 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] proposto dall’Adunanza plenaria è stato però ‘smontato’ dalla manovra finanziaria del 13 agosto (d.l. n. 138), che, con un ingiustificato colpo di spugna (confermato dalla legge di conversione n. 148 del 2011), pur apprezzabilmente smentendo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] , il giudicato e gli altri motivi previsti dalla legge. In questa sede conferma la necessità che la – sosterrebbe la necessità di provvedere da parte dell’amministrazione finanziaria all’istanza di autotutela del contribuente, presentata a norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] le misure di sicurezza, trova ingresso il principio di applicabilità della legge in vigore nel momento della decisione; se, invece, vengono in obblighi contributivi con cui realizza una provvista finanziaria «da considerarsi quale “provento” di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] invalidi gli atti posti in essere dall’Amministrazione finanziaria contrastanti con il contenuto della risposta. Tale disapplicativo, ha tenuto conto dell’indicazione contenuta nella legge delega. La previsione appare quindi rispettosa dei criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] ult. co., c.p.: verrebbe, infatti, a incidere su una legge penale diversa da quella in applicazione (i.e. su un reato di condotte autoriciclatorie nell’esercizio di un’attività bancaria, finanziaria o, più in generale, professionale: il senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] del d.lgs. n. 50/2016, o in altri atti di programmazione previsti dalla legge (art. 2, co. 1). A sua volta, entro il successivo 28 febbraio, poteri sostitutivi (art. 6) e la clausola di invarianza finanziaria (art. 7). Anche qui il testo ha subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riserva di legge e consenso al tributo

Diritto on line (2015)

Loredana Carpentieri Abstract Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ha, infatti, riconosciuto la possibilità di rimettere ad atti diversi dalla legge anche l’individuazione del presupposto o dei soggetti. Ancor più ampi sono impegni che eccedano le effettive disponibilità finanziarie. Ma è all’art. 23 Cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] Studi del Senato, nel Dossier XVI legislatura, Disegno di legge A.S. n. 2887, «Conversione in legge del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo», vol. I, Sintesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] il contribuente avrà commesso una violazione di legge e verrà sanzionato. Chi ritiene che le nella prassi, anche per la manifesta contraria interpretazione dell’amministrazione finanziaria. La normativa è poi modificata tramite l’art. 2, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 70
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziària
finanziaria finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali