Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] sua natura, di riconoscere una netta «separazione tra rischio finanziario e rischio operativo», tale per cui «l’esecuzione del ’art. 1, co. 76, l. 28.12.2015, n. 208 (legge di stabilità 2016). Si tratta di un contratto con il quale il finanziatore, ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] nel caso del pegno irregolare (art. 1851 c.c.), del riporto finanziario e del cd. patto marciano, in virtù del quale, al costituisce il mezzo per raggiungere il risultato vietato dalla legge»3.
Sulla medesima linea, può rilevare il collegamento ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] confronti del debitore – bensì come impossibilità economico-finanziaria di far fronte specificamente all’obbligo assunto, e colpevole): «prospettando il premio dell’impunità, la legge incentiva l’agente a reintegrare ex post il patrimonio della ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] così le posizioni contrarie espresse dall’amministrazione finanziaria nella circ. 20 maggio 2008, n. , naturalmente, non depone in senso contrario il fatto che la legge preveda un termine entro cui deve essere notificata l’ingiunzione fiscale, ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] previste dall’art. 42 del t.u. che sembrano necessariamente implicare una violazione di norma di legge o del contribuente o dell’amministrazione finanziaria.
Ed infatti, dal punto di vista sostanziale, il tipo di verifica dei presupposti dell’abuso ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .
Il che significa che incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere, si tratta più di un n. 10394, reperibile in Corr. trib., 2010, 1515 ss., laddove si legge che, in tema di IVA, «la nozione di fattura soggettivamente inesistente presuppone, ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] pena che si ponesse rimedio in sede di attuazione della legge delega per la riforma del sistema fiscale elaborata dal gabinetto fosse ravvisata nella necessità da parte dell’Amministrazione finanziaria di disporre di un maggiore lasso temporale per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] viene confermata la legittimità dell’operato dell’Ufficio finanziario. La convenienza per il contribuente di addivenire la possibilità di concedere l’amnistia e l’indulto con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] 1.2014 in tema di RSA ed RSU, nonché delle recenti proposte di legge in materia.
Libertà sindacale e titolo II della l. n. 300/1970 di «costituire o sostenere, con mezzi finanziari o altrimenti, associazioni sindacali di lavoratori», colpendo ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] Polizia specializzata, oltre alla competenza di polizia economico-finanziaria, è affidata “la sicurezza in materia di , 1753.
5 Chiappetti, A., L’amministrazione di p.s. dalle origini alla legge n. 121 del 1 aprile 1981, in Riv. polizia, 1987, 3 ss. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.