Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] un’attività imprenditoriale.
La ricognizione
La l. 11.12.2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), con l’art. 1, co. 547, lett. b redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria soggetti a tassazione sostitutiva), ma solo sino al momento ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] 12.3.2014, di «garantire alle imprese sane in difficoltà finanziaria … di ristrutturarsi in una fase precoce in modo da evitare di priorità contenuto nell’art. 2, lett. g., disegno di legge A.C. 3671 (Delega al Governo per la Riforma organica delle ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] decaduto o prescritto è vantato dall'amministrazione finanziaria tramite un atto riconducibile a quelli di cui art. 20 d.lgs. 18.12.1997, n. 472; singole leggi d’imposta.
Bibliografia essenziale
Amatucci, A., Prescrizione e decadenza nel diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] tributi a soggetti esterni rispetto all’Amministrazione finanziaria ha origini risalenti nel tempo, quando vigeva novembre con applicazione di un tasso di interesse fissato dalla legge. I versamenti del secondo acconto delle imposte sui redditi, da ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] fall., così come modificato dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, n. quando si versa in una situazione di crisi finanziaria, indipendentemente dalla consistenza del patrimonio dell’imprenditore medesimo ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] dei fondi alternativi. È da presumere che questo decreto imponga l’adozione di meccanismi finanziari volti a salvaguardare il principio della solidarietà che la legge prevede operante a livello nazionale e non in un ambito meramente territoriale.
In ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] procedimento se da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9). Con la legge di riforma del 2005, art. 10 bis, l. n. 241/1990, si l’asimmetria informativa in cui l’amministrazione finanziaria opera nello svolgimento dei suoi compiti di ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] viene informato della avvenuta formazione del titolo esecutivo. La disciplina di legge che, con immediatezza, attua la sentenza (novellando, in primo tributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] dell'impresa nel rispetto delle regole fissate dalla legge e dall’atto costitutivo, con eventuale creazione società per azioni che operano in ambito bancario e quelle che esercitano attività finanziaria; infine, l’Ivass, ai sensi del d.l. 6.7.2012, ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] del gioco d’azzardo organizzato dai Comuni in case da gioco è autorizzato con leggi speciali (e precisamente il R.d.l. 22.12.1927, n. monopoli fiscali, in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss; Fantozzi, A., ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.