Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] il “trasferimento del possesso”.
Tale dato risulta dalla stessa lettera della legge, con riferimento all’art. 1, co. 2, laddove si afferma lo “spossessamento”;
- pegno in materia di contratti di garanzia finanziaria, ex d.lgs. 21.5.2004, n. 170, che ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dei costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico-finanziario; l’entità dei costi di gestione delle opere, 1990 in base ai quali le imprese che per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale ovvero ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] , come vorrebbe lo Statuto del contribuente (art. 10, 1° comma, della legge n. 212 del 2000)».
«Nel caso di specie, poi, non è facile distinguere l’Amministrazione finanziaria, parte in causa, dal legislatore, posto che la norma interpretativa è ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , dal d.P.R. 29.9.1973, n. 602, ma già nell’Ottocento da leggi, quali la n. 192 del 20.4.1871), ma è stato esteso sul finire del dei tributi, che appunto costringe l’amministrazione finanziaria alla riscossione coattiva). Si tratta della «riscossione ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] tema di riscossione. In coerenza con i criteri della legge delega, il legislatore ha operato interventi puntuali e diretti riscuotere – vale a dire l’ente dell’Amministrazione finanziaria – ed il soggetto chiamato alla riscossione del credito stesso ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] d.lg. n. 74/2000 prevede che l’amministrazione finanziaria, all’esito dell’attività di accertamento – svolta in piena infatti, la norma risulterebbe inserita nell’ordinamento interno per effetto della legge di ratifica del Protocollo (l. 9.4.1990, n. ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] la finanza pubblica ed utilizzando le risorse umane, finanziarie e strumentali già disponibili.
Da ultimo, si segnala si registra l’impegno espresso del governo ad intervenire con la legge di bilancio).
Note
1 Al momento della redazione di questa voce ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] seppur in senso ampio), “a decorrere dal 1° gennaio 2009 istituito con legge regionale”, termine quest’ultimo poi differito al 2010 a mente dell’art. le banche e gli altri enti e società finanziari, la base imponibile corrisponde alla somma algebrica ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] il R.d. 22.11.1908, n. 693 che approva il testo unico delle leggi sullo stato degli impiegati.
Nel 1923 due interventi ravvicinati, il R.d. 11.11.1923 dagli interventi normativi per la stabilizzazione finanziaria susseguitisi a partire dal 2010.
...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] lgs. n. 136/2015 interviene sulla disciplina del bilancio degli intermediari finanziari riscrivendo e sostituendo il decreto di riferimento per il settore, il dunque quella di calibrare le previsioni di legge in materia di bilancio all’operatività di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.