Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] consultive viene ad esempio in rilievo l’art. 13, Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti (R.d. 12.7.1934, n. 1214), normativa dettata con riferimento al controllo sulla gestione finanziaria sugli enti locali e sulle regioni, ad esempio ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] all’art. 23 Cost., poiché, nel richiedere che la misura del tributo sia determinata dalla legge, si esclude che gli organi dell’amministrazione finanziaria possano disporre di tale misura, essendo in ogni caso l’agire amministrativo volto alla ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 588 ss.; Ghinassi, S in Consolo, C.–Glendi, C., a cura di, Commentario breve alle leggi del processo tributario, Padova, 2012; Rumboldt, T., Catasto, in Nss ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] i principi costituzionali.
Le norme di copertura finanziaria relative alla partecipazione dei funzionari italiani alle op. cit., 71 ss.
8 Il testo della Convenzione si può leggere sul sito dell’ILO. Le lingue ufficiali sono l’inglese ed il francese ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] quanto il tutto debba esser realizzato sotto la costrizione della cd. clausola di invarianza finanziaria (art. 11 l. n. 199/2016).
La disposizione di legge che modifica la norma penale incriminatrice, infine, è accompagnata da ulteriori importanti ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] 6, co. 2, l. n. 168/1989). Anche l’autonomia finanziaria e contabile trovano, nell’art. 7 della l. n. 168/1989 termine dei rispettivi corsi di studio.
Basti ricordare le equipollenze stabilite per legge, e in particolare dall’art. 1, co. 102-107, ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] del Presidente della Repubblica, il d.l. n. 98/2011 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) è stato convertito rapidamente in legge con la presentazione da parte della maggioranza di un maxi-emendamento in parte concordato con l ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] frequente ricorso al rating del credito nello strutturare le transazioni finanziarie fra privati (Schroeter, U.G., Credit Ratings and -Frank Act’. Le affermazioni di principio contenute nella legge di riforma sono beneauguranti. La Sec. 931 recita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] .2012, n. 228 (cd. l. stabilità 2013), ha introdotto un’imposta sulle transazioni finanziarie, la cui disciplina attuativa è stata demandata, ai sensi del co. 500 della stessa legge, ad un d.m. emanato il 21.2.2013 (breviter, decreto attuativo) e ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] portuali nonché a dettare norme in materia di trasparenza finanziaria; simili finalità presenta, in ambito nazionale, il commerciali propri della navigazione marittima.
Al riguardo, la legge richiedeva l’emanazione di due decreti attuativi del MIT ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.