Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] si applica ai giudizi instaurati dopo il 180° giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione» (25.3.2012 ex art. 2 l. n. 27/2012), vale a la materia “bancaria”, della “intermediazione finanziaria” e quella relativa ai rapporti ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] Fiscal Compact) di clausole di stabilità ed equilibrio finanziario nei testi costituzionali; clausole disegnate sul modello dei vincoli di bilancio presenti nella Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca (cd. Schuldenbremse).
Tale ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] n. 600. A norma di tale articolo «chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a semplificare i rapporti tra amministrazione finanziaria e contribuenti nonché quello di garantire ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , l’automatico rinvio a quanto stabilito dalla legge postulerebbe un’eccessiva discrezionalità per il legislatore, soci).
Ora, da un punto di vista strettamente economico e finanziario risulta arduo attribuire un reddito (vuoi nell’ottica del reddito ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] un termine prescrizionale che è:
a) o quello breve previsto da singole leggi d’imposta, se non vi è giudicato;
b) o quello decennale che vi era l’esigenza di non penalizzare le amministrazioni finanziarie creditrici, dall’altra vi era anche la precisa ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] trasferimento (fattispecie riconducibile alla nozione di strumento finanziario ai sensi dell’art. 1, co. e devono a questo essere rigirati dal riportatore che, ai sensi di legge, è legittimato all'incasso; il diritto di opzione, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] 2.1998, n. 58 (Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria) e, soprattutto, con il d.lgs. 24.6.1998, n. a favore degli investitori in banche in liquidazione) convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, co. 1, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] nella assunzione della determinazione del budget e il divario rispetto alle decurtazioni note, perché operate dalle leggifinanziarie.
Secondo una costante giurisprudenza amministrativa sull’interpretazione dell’art. 2, l. n. 241/1990, il ritardo ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] modello s.p.a. è quella della raccolta del capitale finanziario da investitori (gli azionisti) che affidano le loro risorse socio per se stesso nell’elezione delle cariche sociali).
La legge non impone all’azionista di orientare in generale il proprio ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] n. 148), recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, ha introdotto, all’art. nella materia della tutela dei beni culturali (nella XIII legislatura, con la legge così detta Bassanini due, la l. 15.5.1997, n. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.