COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] opposizione emerse particolarmente nel marzo-aprile '50, quando si discussero i progetti di legge Siccardi. Altrettanto ostinata fu la sua opposizione alla politica finanziaria di Cavour, che il C. definiva una volgare "art de grouper les chiffres ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] nel 1916 e travolta dopo pochi anni da uno scandalo finanziario e politico.
Erano, ricordava il B., iniziative "dovute tutte .). Per decenni rivendicò l'estensione alla sua provincia della legge per Napoli del 1904, l'ampliamento e l'ammodernamento ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, l'Arch. di Stato di Ferrara.
Sullo scandalo finanziario: Sempre l'affare Gattelli, in Gazzetta ferrarese, 23 ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] suo Stato diversità di religione, professi la divina legge, viva catholicamente", alquanto supefficiali, e certamente contraddittori dello Stato, specialmente sotto il profilo amministrativo e finanziario.
Lo stesso esordio del Principe avvisato, con ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] , iniziò l'insegnamento come incaricato di politica economica e finanziaria nell'Università di Pavia. Dagli anni Trenta, tuttavia, , conservato nell'Archivio dell'Università di Bologna, ove si legge: "in fondo l'economia come scienza è da considerare ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] altro Marino "de Marino", figlio di Ogerio, dottore in legge e identificato dall'illustre storico col R; tuttavia, la lapide che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni finanziarie col re di Francia Luigi IX e, sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] i provvedimenti che seppellivano le istituzioni liberali (le leggi ‘fascistissime’).
Molti anni dopo, nel corso di fu inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge uniforme sulla cambiale, con prefazione di G. Valeri (Padova 1935 dal successo che egli raggiunse nella vita economica e finanziaria. Dal 3 luglio 1947 al 7 luglio 1955 ricoprì ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attività finanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo (che divenne vescovo di Asti nel 1473), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] politici. Dopo il 1620 si dedicò invece continuativamente alla gestione finanziaria del Banco di S. Giorgio: in esso fu per ovvi legami con gli Inquisitori di Stato (che infatti, con legge del 1663, avocheranno a sé le competenze della Giunta dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.