FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] Per il ministro le caratteristiche essenziali del suo progetto, trasformato in legge il 29 giugno 1882, erano in primo luogo la necessità di Tesoro A. Magliani, preoccupato per la situazione finanziaria.
Indubbiamente il 1884 era stato un anno di ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] ' Ricci, anche l'ideatore. La gabella era stata istituita, con legge del Senato dei quarantotto, l'8 ott. 1552 per far fronte rilevanti: infatti, in previsione della guerra, la politica finanziaria di Cosimo I era stata rivolta all'accumulazione di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] anni, di ruotare da S. Giorgio agli uffici economico-finanziari della Repubblica: cosi, tra il 1594 e il 1617, le orazioni furono pronunciate in palazzo da Lelio Levanto, dottore in legge, e in duomo dal gesuita Tomaso Reina, giunto appositamente da ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] opposizione emerse particolarmente nel marzo-aprile '50, quando si discussero i progetti di legge Siccardi. Altrettanto ostinata fu la sua opposizione alla politica finanziaria di Cavour, che il C. definiva una volgare "art de grouper les chiffres ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] 1890. Da consultare gli Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legg. XII-XVI, ad indices, e gli Atti del Consiglio provinciale, l'Arch. di Stato di Ferrara.
Sullo scandalo finanziario: Sempre l'affare Gattelli, in Gazzetta ferrarese, 23 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] altro Marino "de Marino", figlio di Ogerio, dottore in legge e identificato dall'illustre storico col R; tuttavia, la lapide che nel 1253, ormai emancipato, appare impegnato in operazioni finanziarie col re di Francia Luigi IX e, sempre nello stesso ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] i provvedimenti che seppellivano le istituzioni liberali (le leggi ‘fascistissime’).
Molti anni dopo, nel corso di fu inoltre presidente della Bastogi, la più importante società finanziaria italiana.
La sua elezione alla presidenza della Bastogi fu ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] nella seconda metà del secolo, trasferirono la loro attività finanziaria a Bourg-en-Bresse insieme con i Malabaila del ramo (che divenne vescovo di Asti nel 1473), Manuele, dottore in legge, Tomaso, il M. e Giovanni Alberto, Margherita, Luchina e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] politici. Dopo il 1620 si dedicò invece continuativamente alla gestione finanziaria del Banco di S. Giorgio: in esso fu per ovvi legami con gli Inquisitori di Stato (che infatti, con legge del 1663, avocheranno a sé le competenze della Giunta dei ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] , sottolineandone il carattere "conciliativo"; ma il Cavour gli replicò rilevando come quella proposta "vorrebbe ridurre la legge a una legge puramente finanziaria, ... [laddove] giammai il ministero non ebbe l'intenzione di ridurre l'attuale ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.