neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] della stessa moneta.
Si parla anche di n. dell’attività finanziaria dello Stato, nel senso di non intervento o di intervento l’esistenza o meno dello stato di guerra. Una terza legge (gennaio 1937) stabiliva l’embargo delle armi destinate alla Spagna ...
Leggi Tutto
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare [...] la manovra finanziaria e ritirare la fiducia al governo Prodi. Pur ribadendo i legami con la tradizione comunista, il PdCI, non è riuscito a superare lo sbarramento previsto dalla legge elettorale. Alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] non toglieva la fiducia al governo), sia istituzionale (la Camera esaminava sempre per prima i disegni di leggefinanziari). Peraltro, salvo queste differenze, entrambi gli organi avevano i medesimi poteri nella sfera legislativa e di controllo ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] con la base economica del profitto, le vecchie gerarchie finanziarie, si volge verso la produzione di quei beni destinati alla sì, a priori, dalla speciale articolazione della nuova legge elettorale, dalle violenze del nuovo regime denunciate poi ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] della Difesa e non fu frutto di una riforma, né ci fu una legge istitutiva, tranne un breve riferimento nell'art. 2, lettera g del d. di opposte tendenze. Nel 1992 un grave scandalo finanziario minò la credibilità del SISDe. Alcuni funzionari del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] In qualche modo le grandi nazioni dell'Europa moderna potevano leggere i loro incunaboli già nella carta d'Europa intorno al (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province fiamminghe. Alla fine, però ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tra cui le più importanti, forse, sono quelle in materia finanziaria. D'altra parte, nel campo delle scelte didattiche e delle . La democratizzazione al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto una ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] scia del suo ispiratore francese che ha attribuito alla legge di bilancio il rango di ‟legge generale", poiché ‟il denaro è per il non è detto che tutti i soggetti - politici, economici, finanziari, culturali - vi abbiano lo stesso peso e la medesima ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di valore e potere alle idee, alle ipotesi, alle leggi (il Nomos), alle istituzioni, alla memoria, al consenso, Hilferding, R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1961).
Hobsbawm, E.J., Age of extremes, London 1994 ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] non più di una persona su dieci contribuiva finanziariamente alle spese elettorali; assisteva a riunioni politiche soltanto per decidere un qualche provvedimento complesso (ad esempio: una legge) - e li si consideri come il possibile frutto di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.