Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] nuovo Club dei Grandi
La sigla G20, in realtà, precede la crisi finanziaria del 2008: è il formato in cui si sono riuniti – dal 1999 primario della nostra cooperazione economica internazionale», si legge infatti nel comunicato finale del vertice di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di recessione internazionale. Secondo uno dei postulati della ‘legge di Engel’, l’espansione del reddito e della popolazione shock di prezzo; introdurre una regolamentazione dei mercati finanziari.
Il Piano, integrato nella Dichiarazione finale di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della magistratura. Vigile sulla necessità di garantire copertura finanziaria ai provvedimenti dell’esecutivo respinse decreti chiedendo modifiche e correttivi: una legge di finanziamento straordinario per il Mezzogiorno, la fiscalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] luce nel secondo mandato di Zapatero, quando la crisi finanziaria internazionale genera in Spagna una frenata più brusca che a farlo, dopo i Paesi Bassi e il Belgio. La stessa legge ha inoltre reso legale anche l’adozione da parte di coppie ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] % della popolazione è affetto dall’Hiv, ha implementato una legge in cui si stabilisce la comminazione di una multa sostanziosa per gruppi di quel tenore, che si suppone ricevano aiuti finanziari dall’Arabia Saudita, hanno causato la chiusura di più ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] del tradizionale partner economico sovietico, nella crisi finanziaria dei primi anni Novanta e nell’attuale proliferazione nome di Partito Comunista d’India, prontamente dichiarato fuori legge dal governo. Nel settembre 2009, secondo le informazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] con esponenti politici.
Nel 2006 è stata adottata una legge antiterrorismo che prevede che i sospettati di terrorismo trattenuti ruolo di coordinamento nella risposta alla crisi economico-finanziaria, in particolare durante il semestre in cui Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] produzione di gas e petrolio, con la conseguente ricchezza finanziaria del paese. Abbiamo quindi altri due insiemi con una governare in Arabia Saudita è sufficiente il rispetto della legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] dell’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, indipendentemente dalla appartenenza religiosa, e conferì alle rigorose regole che la Banca centrale libanese impone sulle attività finanziarie e, dall’altro, dall’elevata liquidità di cui i ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Niger.
Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil e vie di comunicazione) e a farsi promotore di una legge federale che destini il 10% della rendita alle comunità locali. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.