Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] i Lord hanno il potere di apporre ai progetti di legge in essa avanzati. Proprio nella forte asimmetria tra le due comprende come e quanto la crisi abbia potuto colpire la terza piazza finanziaria del mondo, dopo New York e Tokyo. All’indomani del ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] che seguono il pensionamento, quando l'anziano si attende sicurezza finanziaria, se non psicologica, dai suoi risparmi, dalla sua dei matrimoni, intendendo per tali tutte le unioni riconosciute dalla legge o dagli usi e le unioni di fatto; poiché ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] possibile ipotizzare che pressioni esterne (la crisi finanziaria o nuove crisi internazionali) spingeranno i principali parlare così a lungo da ritardare all’infinito la decisione sulla legge contesa. A meno che una super-maggioranza di 60 senatori ( ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] Repubblica Popolare vive con disagio i trattati e le disposizioni di legge che legano, ad esempio, gli Usa al Giappone (che Cina ha subito come tutti la grande crisi economico-finanziaria e l’ha risolta immettendo denaro, favorendo le infrastrutture ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] di decidersi a prendere quelle misure di politica finanziaria e di riassetto istituzionale che secondo molti osservatori la via a un leader populista, sotto il cui governo la legge elettorale è stata modificata in modo da assegnare un premio di due ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale [...] comandante delle Forze armate; dispone del potere di rimettere le leggi al Congresso (composto da 24 senatori e 278 rappresentanti della sia ancora inesplorato.
Nonostante la crisi finanziaria internazionale e la conseguente riduzione dell’offerta ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] regionale della produzione, la concentrazione tecnica, economica e finanziaria), mettendo in luce le cause più remote di tutto o in parte, con materiali che non seguono la legge di Hooke (almeno quando le sollecitazioni e le conseguenti deformazioni ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] dell'andamento dei pagamenti con l'estero la politica finanziaria ha mirato in questi ultimi anni a mitigare l' Bank), già nazionalizzata nell'aprile del 1948, furono estesi con la legge del gennaio 1952, quando la banca stessa fu autorizzata a "dare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] velleità intimidatrice: come quel medesimo aprile il progetto di legge sul servizio militare obbligatorio. Invano si tentava in tal acuirsi del dissidio e l'aggravarsi della crisi finanziaria britannica imponevano al governo di Washington la necessità ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] a quello economico e territoriale. In più, la stessa legge (all'art. 4, sostitutivo dell'art. 118 della Costituzione nel rispetto del principio di sussidiarietà e di perequazione finanziaria (quest'ultimo contenuto nell'art. 5, sostitutivo dell ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.