Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] a c. delle spese, mentre per le uscite relative agli anni successivi tale indicazione avviene in modo generico (➔ finanziaria, legge).
Geologia
Massa dei sedimenti e delle rocce sedimentarie che costituisce una frazione variabile dal 5 al 10% della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] in passato, Cavour per l'incoraggiamento da questo dato alla concentrazione industriale (fusioni di società ferroviarie), finanziaria (legge sulle società per azioni e le mutue assicuratrici) e bancaria (privilegi alla Banca nazionale), e soprattutto ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] il Parlamento, superando l'ostruzionismo delle forze antiregionaliste, ad approvare le indispensabili leggi di disciplina elettorale (legge n. 108 del 1968) e finanziaria (legge n. 281 del 1970), avviando così una 'fase costituente' delle regioni ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] in questo caso, la risposta dipende dal tipo di legge di capitalizzazione; intervengono i concetti di sconto e tasso da:
dove ℑt rappresenta la sigma-algebra generata dalle variabili finanziarie in questione fino al tempo t, ovvero l’informazione ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] che impoveriscono il paese e creano pressioni speculative sui mercati finanziari e valutari internazionali.
Teorie del risparmio
Il r. di ricchezza senza preoccuparsi di crisi di sovrapproduzione (legge di Say ➔ Say, Jean-Baptiste). Dato il ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] metallica o cartacea, perfetta o imperfetta, circola sempre per forza di legge e trae il suo valore dall’autorità dello Stato. E ciò non delle scelte in condizione di incertezza e della rete finanziaria, che fa sì che l’andamento ciclico del reddito ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di mercati finanziari (➔ CONSOB).
La nuova normativa, entrata in vigore il 1° gennaio 1994, mira a orientare il sistema creditizio verso caratteristiche proprie degli ordinamenti prevalenti nell’ambito della UE. Al contrario della legge del 1936 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e nei servizi alle imprese (intermediazione monetaria e finanziaria, attività immobiliari e imprenditoriali), e cioè proprio , dalla curva c descritta da P nel suo movimento e non dalla legge con cui c è percorsa. Se poi, oltre a essere posizionale, ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] l’a. anche presso più imprese. La componente finanziaria, rilevante in questi contratti, li rende importanti strumenti quelle tradizionali (volontarie o facoltative), il soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] norme della c. di Stato sono di regola contenute nelle leggi sull’amministrazione del patrimonio; per la c. generale dello servizi di tesoreria e di ragioneria, determina l’anno finanziario dello Stato i cui risultati di gestione sono riassunti nel ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.