Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] un sovrappiù e la cessione di forza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del consumo, sul quale che recente: con la sola parentesi tra l'abolizione delle leggi sul grano in Inghilterra nel 1846 e l'insorgere della crisi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dei poveri' (Poor rates), istituite nel 1572. Ma già una legge del 1575, che prescriveva di fornire "ai poveri e ai bisognosi" e ciò ha portato a una crescita costante del fabbisogno finanziario dei governi. La Gran Bretagna costituisce a riguardo l' ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] lo Stato influenza l'attività economica attraverso strumenti fiscali e finanziari.
Assumiamo che: a) sul reddito imponibile gravi un' in numerosi paesi europei, o dalle leggi per l'imprenditorialità giovanile, come la legge n. 44 del 1986 per il ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] . La conclusione di Keynes è che, al contrario di ciò che afferma la legge di Say, l'offerta di beni non crea sempre la propria domanda (v. lavoro, la scarsità di credito e l'instabilità finanziaria, il prevalere di rendimenti crescenti in molti ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] è possibile innovare e adattare i processi produttivi e gli strumenti finanziari per eludere le restrizioni poste dalle autorità pubbliche o dalla legge, rendono pressoché impossibile ripristinare vincoli permanenti alla libertà di circolazione dei ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Sella e il ministro dell’Agricoltura Castagnola, delinearono un progetto generale con cui regolare il settore finanziario: il disegno di legge «sulla libertà delle banche». In esso si definivano i modi di superamento della circolazione abusiva e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] saggio minimo risultante da accordi contrattuali o da norme di legge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni Quando si fa riferimento alla partecipazione economico-finanziaria invece si possono individuare gli accordi con i ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] 3a) e si basa sull'esistenza di un numero di attività finanziarie (e di relativi mercati) almeno uguale a quello delle possibili possiedono personalità giuridica e vengono istituiti da norme di legge o emanate da una autorità pubblica; per i secondi ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] sono definiti tradizionalmente; si ritiene poi che la capacità finanziaria di predisporre la somma necessaria alle spese di ricerca Sherman act, dando luogo a due sezioni separate della legge; veniva considerata in modo nettamente più severo la prima ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Stati Uniti, dove nel 1980 è stata adottata la legge Bayh-Dole che consente agli esecutori della ricerca finanziata dal a causa non solo della ridotta disponibilità di risorse finanziarie, ma, soprattutto, dell'insufficente offerta di ricercatori. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.