MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] i vantaggi al fine di conseguire più elevate entrate finanziarie a favore dello stato stesso o di un ente pubblico generale divieto sancito dal citato d.l. n. 1933 del 1938, con legge speciale su proposta del ministro per le Finanze. La l. 4 ag. ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] pochi inconvenienti ed è stata perciò modificata dalla predetta legge dell'8 giugno 1936, la quale ha disposto che più diffusa la persuasione che la solidità di una situazione finanziaria non può poggiare unicamente sul pareggio di un elenco di ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] I punti più contestati riguardavano l'esigua dotazione finanziaria − appena sufficiente a coprire le spese P. Guidicini e A. Savelli, ivi 1988; La legislazione turistica nella legge quadro 17 maggio 1983 n. 217 e l'ordinamento statuale e regionale. ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 2005 nr. 252).
Tale indipendenza viene di solito sancita con la previsione di legge per cui le a. i. "operano in piena autonomia e con indipendenza di spese.
Alcune hanno anche una parziale autonomia finanziaria, ossia la possibilità di disporre di ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] , 1133, e 1134 del 23 dicembre 1969 contenenti disposizioni in attuazione della legge di delega 13 ottobre 1969, n. 740. La materia normativa che ne devono essere autorizzate dall'amministrazione finanziaria; la revisione dell'accertamento invece ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] Stato, ormai insostenibile data la difficile situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi ). Svantaggiati furono anche i lavoratori impiegati in settori esclusi per legge da ogni ipotesi di iniziativa privata, quali la sanità e l ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] ,5%, pubblica amministrazione e altri settori dal 10,7% al 13%.
Con le leggi sulla riforma agraria, emanate fra il 1945 e il 1949, la proprietà terriera è attuato un piano di decentramento economico e finanziario, in base al quale spetta ai comitati ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di cui 5,4 quali entrate del governo federale, 3,3 quale aiuto finanziario concesso dalla Gran Bretagna in base a un accordo del 1958, e 3 U. A., della Gran Bretagna e della Francia.
Con la legge n. 30 del 1955 è stata creata la Banca nazionale di ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] province e rinviando alla voce finanza regionale, qui di seguito, per l'esame del sistema finanziario delle regioni.
Entrate tributarie. - Con l'entrata in vigore della legge delega per la riforma tributaria 9 ottobre 1971 n. 825, si è provveduto ad ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] del d. legisl. 24 febbr. 1998, nr.58, recanti il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n.52 (TUF). La richiamata l. 130/99, che ha coniato il neologismo e ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.