Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] prevenzione previste da specifiche disposizioni di legge e per l'applicazione delle misure (su tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre segnalare che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] e tributaria di tali enti in quanto sembra apparentemente rimosso il limite all’autonomia finanziaria costituito dal rinvio alla legge nazionale. È tuttavia evidente che il limite è individuabile nei commi successivi che definiscono gli interventi ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] o straniero) ivi si trovi, fatte salve le limitazioni spaziali stabilite dalla stessa legge (così, ad esempio, l’art. 7 del d.P.R. 26.10 di richiedere un numero di partita IVA all’amministrazione finanziaria italiana: art. 35 d.P.R. n. 633 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] .
Niente o poco del genere, invece, chi ci legge troverà nelle pagine che seguono. Il percorso che ci accingiamo membri per conto dello Stato. Mantenere in buona salute finanziaria un mondo comunitario attraverso i cui bilanci passano gran parte ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] consentito anche nella ipotesi di elementi probatori acquisiti in violazioni di leggi dello Stato richiesto (si veda in punto il cd. caso Adonnino, P., Lo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie, in Dir. e prat. trib., 2008, 705; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] ed il rilievo che assumono i contribuiti erogati a norma di legge dallo Stato o da altri enti pubblici.
Al fine di degli articoli 58 e 87».
Nel silenzio dell’art. 173 TUIR l’Amministrazione finanziaria (Circ. Ag. Entr., 17.5.2000, n. 98/E) ha ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] si estingue per mancato esercizio nel termine di legge, non può negarsi che il diritto alla detrazione . 633/1972, osta, invece, alla prassi dell’amministrazione finanziaria di sanzionare col diniego del diritto alla detrazione le irregolarità ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] incidere su quei casi in cui l’Amministrazione finanziaria proceda ad una riqualificazione18 fondata sui risultati , n. 15319.
13 Come rileva Tabet, G., L’articolo 20 della Legge di Registro e la dottrina della metempsicosi, in GT – Riv. giur. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] che testualmente prevedeva. «Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, già spontaneamente ma per evitare l’azione esecutiva dell’amministrazione finanziaria nei suoi confronti (Cass., 25.2.2011, n. ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] ”, se cioè essa fosse nella totale discrezionalità dell’imputato o spettasse all’amministrazione finanziaria o ancora al giudice.
La focalizzazione. La riforma del d.lgs. n. 74/2000
In occasione della legge delega 25.6.1999, n. 205, l’art. 9 lett. d ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.