Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] liberamente il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge, sia in caso di contratti il cui schema astratto entrate ( a. tributaria) e le proprie spese ( a. finanziaria) in modo indipendente rispetto allo Stato. Le Regioni e gli enti ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] e deve essere, dunque, espressamente prevista e regolata dalla legge.
L’ a. decisoria è il potere della pubblica amministrazione e non su questioni di rito) favorevole all’amministrazione finanziaria.
Diritto sindacale
La principale forma di a. dei ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] all’evasione fiscale nei periodi presi in esame. I poteri istruttori previsti dalla legge (art. 32 e 33 d.p.r. 600/1973 e art. 51 contribuente. Poiché viene emesso dall’amministrazione finanziaria nell’esercizio della sua potestà impositiva, ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] espressamente escluso l'utilizzo in materia tributaria del decreto legge, con il quale non possono essere istituiti nuovi tributi la riforma costituzionale del 2001, che ha attribuito autonomia finanziaria anche ai comuni, alle province e alle città ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che sia stato suggerito di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di più la matassa, erogabili dalle Magistrates’ courts possono essere di natura finanziaria o comportare l’arresto, ma solo per periodi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ancora necessario un cospicuo concorso del bilancio statale.La riforma italiana può leggersi come un esempio di ciò che anche gli altri paesi caratterizzati da squilibri finanziari, pur con le specificità proprie di ogni ordinamento, vanno facendo o ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] viene informato della avvenuta formazione del titolo esecutivo. La disciplina di legge che, con immediatezza, attua la sentenza (novellando, in primo tributaria e anche dell’archivio dei rapporti finanziari; viene previsto il blocco dei pagamenti di ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] /2009 ha dato l’avvio al procedimento di concretizzazione dei nuovi principi stabiliti dalla legge di revisione costituzionale n. 3/2001 in materia di autonomia finanziaria di entrata e di spesa delle autonomie territoriali1, sulla scia dell’esempio ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] limiti del potere di valutazione dell’amministrazione finanziaria
Per la Corte, il collegamento tra 17.2.2010, nn. 3673-3677.
5 In relazione agli artt. 7, 8 e 9 della stessa legge.
6 Già Comm. trib. reg. Lombardia, 12.2.2008, n. 32; Cass. civ., 23 ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] quando si tratta di una normativa idonea a comportare oneri finanziari» (punto 72) sia che il contribuente «ha il diritto del principio stesso, e supera l’ostacolo della riserva di legge (art. 23 Cost.) sostenendo che «un generale divieto di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.