FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] nominato presidente della Camera della Sommaria da cui dipendeva l'amministrazione finanziaria dello Stato, tentò di procurare al F. una nomina la maniera di eluderli, senza incorrere nel rigore della legge, e tentando, infine, di prevenire le nuove ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] mancò di ricoprire importanti uffici di natura economico-finanziaria: dopo essere entrato a far parte della supremo tribunale vincolato al solo fatto e non anche alla legge, in base alla considerazione secondo cui il Sacro Consiglio rappresentava ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] il 1923 e il 1924. Benché alcune modifiche alla legge sulla Corte dei conti ne avessero rafforzato i poteri di ai testi citati, si segnalano: Un comune moderno. Sulla situazione finanziaria del comune di Catania. Relazione del comm. C. P. ispettore ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Napoli tre volumi di Osservazioni per servir di comento alle leggi civili del Regno delle Due Sicilie; dal 1832 seguì, governo"; municipale; ecclesiastica; commerciale; militare; finanziaria; educatrice e preventiva). Sottolineò anche la necessità ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] con S. Scoca, fu autore di un Codice delle leggi tributarie, la cui prima edizione risale al 1940. Membro del comitato di redazione della Rivista italiana di diritto finanziario fin dalla nascita del periodico, nel 1937, ne divenne condirettore ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Finanze nel 1941 - compì anche un'analisi delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia al governo di Salò, il C. subì - in base alle leggi sull'epurazione - prima la sospensione e poi il collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] molto attivi per il B., che pubblicò tre monografie: La legge uniforme sulla cambiale, con prefazione di G. Valeri (Padova 1935 dal successo che egli raggiunse nella vita economica e finanziaria. Dal 3 luglio 1947 al 7 luglio 1955 ricoprì ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] e collaborò alla Rivista politica e parlamentare e all'Italia finanziaria.
Nel 1926 il F. divenne membro dell'Associazione internazionale , che in virtù di essa entra a far parte della legge penale a tutti gli effetti, e dalla separata ricerca volta ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.