Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] un consiglio eletto a suffragio diretto. Infatti, già la più lontana legge di riforma dell’ordinamento locale (l. 142/1990, art. 2 ; con il d.lgs. n. 77/1995, relativo all’autonomia finanziaria degli enti locali; con la l. n. 127/1997, che ha ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] gode, inoltre, anche di autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria (l. n. 87/1953).
Le competenze della Corte in Germania con la c.d. Verfassungsbeschwerde (art. 93-94 Legge fondamentale Germania 1949), non è prevista la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] . Inoltre, con la l. n. 70/1975 (legge sul parastato), il legislatore ha dettato criteri positivi e tassativi . Inoltre, la Corte dei Conti esercita un controllo sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, che si conclude con l’esercizio di un ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] dei dati.
Le medesime disposizioni sono ora contenute nella legge che disciplina il procedimento amministrativo (l. n. 241/ grado di dimostrare la propria affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria. Tale attività viene svolta, per es., dalle ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] o sequestri nei casi e nei modi stabiliti dalla legge. V. in materia tributaria Mancato rispetto da parte 4/1929, che ha disciplinato per la prima volta le v. in materia finanziaria, e proseguita con le riforme degli anni 1970 e con quelle del 1997 e ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] ’Impero. L’istituzione fu privilegio dei patrizi, fino a che le leggi Licinie-Sestie (367 a.C.) stabilirono che uno dei due c. leggi, la giurisdizione civile (fino all’istituzione della pretura nel 367 a.C.) e criminale, l’amministrazione finanziaria ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] dgs. 58/1998 (testo unico in materia di intermediazione finanziaria), che stabilisce la ripartizione delle competenze tra le due fondato sospetto o di accertata violazione delle disposizioni di legge.
Società con azioni quotate. - Con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] ’arbitrium boni viri ha portata generale ed è presunta dalla legge, se non risulta che le parti abbiano invece voluto rimettersi ), dalla perizia contrattuale.
Economia
Operazione commerciale o finanziaria che ha lo scopo di trarre un profitto dalla ...
Leggi Tutto
Comunicazione interna, emanata dall’amministrazione ai singoli uffici, avente per oggetto informazioni di interesse generale. In particolare, nel sistema tributario l’espressione indica tutti gli atti [...] le quali, fondando la loro efficacia su una norma di legge, hanno la natura di regolamenti ed esplicano gli effetti propri si impone, quindi, ai contribuenti; l’amministrazione finanziaria può pretendere il rispetto delle circolari solo dai pubblici ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] guerra, le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne risultò che circa 5 miliardi di lire finanziarî differiti, conseguenti ai sistemi di finanziamenti adottati: questa pesante eredità finanziaria ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.