La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] tributi propri, diversi da quelli previsti dalle leggi statali. Oggi questa ipotesi deve restringersi alla sola 3, e art. 118, co. 1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] apertamente capo delle forze popolari. La prima iniziativa politica di Cesare fu una proposta di legge agraria che, contemplando notevoli poteri finanziari e politici per la commissione incaricata di attuarla, e prevedendo l’alienazione di tutti i ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] , non interessati alle prestazioni mutualistiche, ma al rendimento finanziario del conferimento. La presenza dei soci sovventori è tuttavia temperata da alcune disposizioni di legge che evitano che questi possano prendere il sopravvento nella ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] dei minori; d. legisl. 385/1993, testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia; d. legisl. 58/1998, testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria; l. 431/1998 sulla disciplina delle locazioni di immobili adibiti ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] attraverso l’esercizio di poteri istruttori, stabiliti dalla legge e finalizzati al reperimento di dati e notizie per la finalità di verificare che l’allocazione delle risorse finanziarie alle diverse unità di business proceda conformemente a quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] controlla le altre e detiene la direzione amministrativa e finanziaria. Nel g., pertanto, l’impresa, dal punto (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la legge di composizione è l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] un peso notevole hanno assunto i servizi bancari e finanziari, nonostante le gravi scosse subite in occasione della crisi del movimento di opposizione (1980) reagì proclamando la legge marziale e sciogliendo l’Assemblea nazionale. Varata una nuova ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge. Gli atti dello s. civile fanno prova, fino a querela di che espone la previsione di un’intera gestione economica o finanziaria di un’azienda o di alcune operazioni di questa ( ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] tassi a breve per la loro durata, e quelli su operazioni finanziarie di più lunga durata, come i titoli e le obbligazioni, .
Disciplina giuridica
Gli i. sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] un dato momento, sia in quella dinamica, che indaga le leggi di sviluppo della rendita.
R. del consumatore. Una considerazione particolare le difficoltà teoriche connesse alla separazione.
Matematica finanziaria
La r. è una successione di somme che ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.