La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] , che ne verifica la rispondenza alle finalità di legge. Ottenuta dalla CONSOB l’autorizzazione all’esercizio del di strutture in grado di collegare tra loro diverse piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione di economie di scala. Così, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo di scontro con i sindacati, il Parlamento approvò nuove leggi sul lavoro che introducevano una maggiore flessibilità e la ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] causa; 3) l’oggetto; 4) la forma, quando è richiesta dalla legge a pena di nullità. Lo schema più diffuso di conclusione del c. è agire anche altri soggetti (società di gestione del risparmio, intermediari finanziari di cui all’art. 107 del t.u. in ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di mercati finanziari (➔ CONSOB).
La nuova normativa, entrata in vigore il 1° gennaio 1994, mira a orientare il sistema creditizio verso caratteristiche proprie degli ordinamenti prevalenti nell’ambito della UE. Al contrario della legge del 1936 ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] 1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la legge elettorale regionale è stata approvata solo quindici anni dopo, con o di assumere impegni da cui derivino obblighi o oneri finanziari per lo Stato (l. n. 131/2003).
Nel ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] di prevedere in che misura colui che è obbligato dalla legge al pagamento dell’imposta può trasferirne l’onere su altri in maniera sempre più accentuata con lo sviluppo dell’economia finanziaria. Nell’ambito di tale tendenza, l’applicazione di ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalla legge dello Stato, l’art. 6 della l. n. 168/1989 ha riconosciuto agli atenei «autonomia didattica, scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile» (v. Autonomia. Diritto amministrativo). I ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] l’a. anche presso più imprese. La componente finanziaria, rilevante in questi contratti, li rende importanti strumenti quelle tradizionali (volontarie o facoltative), il soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] successivo sulla gestione del bilancio statale e sulla gestione finanziaria degli enti ai quali lo Stato contribuisce in via Corte dei conti non ne dichiari la non conformità a legge entro trenta giorni dal loro ricevimento. Il termine è interrotto ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] tributi propri, diversi da quelli previsti dalle leggi statali. Oggi questa ipotesi deve restringersi alla sola 3, e art. 118, co. 1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.