La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] in materia di responsabilità medica, successioni, diffamazione a mezzo stampa, contratti finanziari).
In verità, non pochi commentatori della nuova legge, e soprattutto moltissimi mediatori e formatori di mediatori, negano che il mediatore ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] Ipotizzando in altri termini l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di muovere da queste ultime e non già dal in Big Unico Suite.
8 Sulla più recente versione del disegno di legge delega v. De Mita, E., I confini dell’abuso del diritto e ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] adottate dal legislatore per fare fronte alla crisi economico-finanziaria inauguratasi nel 2008.
Si tratta, in particolare, di , co. 486, l. 27.12.2013, n. 147 (legge di stabilità 2014). Proprio la finalità solidaristica – rendendo il prelievo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e figurò frequentemente nelle commissioni formate per l'esame di proposte e leggifinanziarie. In questa veste fu costante la sua presenza nella elaborazione della politica finanziaria, e notevole l'influenza esercitata. Dal dicembre '65 al dicembre ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59). Il sistema dei i tempi dei procedimenti, l’allocazione delle risorse umane e finanziarie, le tecniche di gestione, con la prospettiva del conseguimento ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] proibendo l’investimento della contribuzione pubblica in strumenti finanziari diversi dai titoli di Stati membri della e di statuto da trasmettere ai Presidenti delle Camere. La legge aggiunge quali debbano essere i requisiti per così dire minimi di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] giurisdizione. Di qui, l’ulteriore sospetto di incostituzionalità della legge di adattamento alla Carta delle Nazioni Unite (l. 17.8 controllo della spesa all’interno di una coerente programmazione finanziaria» (ivi).
2.3 Il diritto alla salute ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] della spesa, all’interno di una coerente programmazione finanziaria (art. 81, co. 1, Cost.)», il la Corte ha inteso far salve le vicende svoltesi sotto l’imperio della legge dichiarata illegittima.
Il caso ora in commento è in verità diverso da ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] che, in caso di esito negativo, il reclamo si converte per legge in ricorso nella forma e nel contenuto dell’atto già notificato, seppur degli atti reclamabili di quelli provenienti da uffici finanziari sia erariali (es. Agenzia delle dogane) ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] soppressione della Commissione parlamentare per le questioni regionali, o quelle che demandano specifici ruoli alla legge dello Stato in tema di autonomia finanziaria delle Regioni, oltreché degli enti locali, si comprende ancor di più come con la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.