Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] il legislatore, con l’art. 1, co. 611, lett. a), della legge di stabilità 2014 (l. 27.12.2013, n. 147), ha modificato in modo contempo, quelle di esse che comportano le minori conseguenze finanziarie sia per la parte privata che per quella pubblica, ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] complessi aziendali”) oppure b) di ristrutturazione economica e finanziaria dell’impresa sulla base di un programma di risanamento ; Castagnola, A.-Sacchi, R. a cura di, La legge Marzano. Commentario, Torino 2006; Pacchi, S., Alcune riflessioni in ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] . 7.8.2012, n. 134. Sul tema cfr. Calabrò,M., L’autonomia finanziaria delle Autorità portuali, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, , A., Considerazioni sulle autorità portuali ai sensi della legge n. 84/1994 in Studi in onore diG. ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] generale si aggiunge la specificità dettata, per gli investimenti e le attività finanziarie detenute in Paesi cd. di black list, dall’art. 12, co numerosi aspetti non direttamente risolti dal testo di legge.
Uno dei principali dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] più tributi derivanti dall’applicazione di norme di legge. Pertanto, anche ad ammettere che l’art. 50 ss.
4 Cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano, 2001, 427.
5 Ai sensi dell’art. 29, co. 1bis ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] dei giovani disoccupati posti al di fuori del mondo del lavoro) hanno, però, dato luogo – particolarmente nelle leggifinanziarie succedutesi a partire dalla seconda metà degli anni duemila4 – ad una serie di norme irrazionali, contraddittorie e di ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] varie forme di Stato composto) o il decentramento finanziario, incentrando il tema sugli assetti e sul funzionamento
Così, al fine di attuare il principio di decentramento, nel 1953 una legge (l. 11.3.1953, n. 150, prorogata nell’anno successivo) ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] , si ricorda qualcuna delle numerose ipotesi previste dal t.u. leggi di pubblica sicurezza, di cui al già citato R.d. n delle competenze funzionali e territoriali, la pianificazione finanziaria, quella dei servizi logistici e amministrativi di ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] sistema-Paese, in un quadro di stabilità finanziaria e riallineamento virtuoso del bilancio pubblico. Da tale co. 2, lett. a bis) del d.l. n. 70/2011, aggiunto dalla legge di conversione 12.7.2011, n. 106, ha modificato l’art. 67 sexies decies del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , l’altra, per quanto riguarda l’osservanza delle leggi, spetti allo Stato (pp. 715 e segg.).
Dall’altra parte egli mette bene in evidenza gli aspetti finanziari, inscindibilmente connessi con qualsiasi proposta di riorganizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.