Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] determinare un significativo deterioramento della situazione finanziaria.
Il procedimento
Le forme del M., L’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari, in Nuove leggi civ., 2015, 495, spec. 499).
5 Cfr. Pototschnig, P., ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] co. 1, lett. a-c).
Per quanto concerne, poi, il tema in esame, la legge delega prevede il «fine di agevolare la comunicazione con l’amministrazione finanziaria in un quadro di reciproca e leale collaborazione, anche attraverso la previsione di forme ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] percorso comunque già progressivamente avviato, il legislatore finanziario del 2015 per il 2016 resta in deve ritenersi che il co. 285 della l. n. 208/2015 – da leggersi in stretta ed evidente correlazione con il co. 284 – aggiunge un comma3 all’art ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] . 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge di bilancio per il 2018 (art. 1, co. 91-92, un’anticipazione che possa rappresentare un sostegno finanziario temporaneo fino al raggiungimento dei requisiti pensionistici per ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] in vista della conservazione dell’equilibrio finanziario, cui attentano sia il fattore conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133 e le successive norme della legge Salva Italia (art. 24, co. 10 e 12, sul pensionamento anticipato), al di là dell ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 165/2001)7; b) dalla presenza di un deficit finanziario.
Si aggiungono, da ultime, le riduzioni delle dotazioni 6 Come è noto, le disposizioni in tema di mobilità collettiva sono da leggere unitamente alle previsioni di cui all’art. 6, d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] sulla scorta di quanto richiesto dalla legge o dalle regole dell’autodisciplina, provvedono 12.2011, n. 214, limitatamente alle imprese operanti nei settori creditizi, assicurativi e finanziari); dall’altra, dell’art. 148, co. 1-bis, t.u.f. ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] , § 5.
Il ruolo dei gestori finanziari
Benché sia stato fin qui brevemente tratteggiato le istruzioni impartite dal soggetto gestore ed eseguite, se conformi alla legge, dal depositario, si inseriscono le regole inerenti agli investimenti (art ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] 2.1998, n. 58 (testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria: di seguito t.u.f.). E ciò nella misura in cui – come l’interprete è vincolato a «tener conto», come si legge nell’art. 6 TUE – testualmente recitano: «per quanto ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] di quelle del sostituto d’imposta, nei casi previsti dalla legge; il che pare coerente con l’estensione anche ai sostituti ad ostacolare l’accertamento e ad indurre in errore l’amministrazione finanziaria (di cui alla lett. g-ter dell’art. 1). ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.