Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] tra i redditi di capitale, sia riconducibili tra i redditi diversi di natura finanziaria. Unificazione, da tempo auspicata e, peraltro, prevista abbastanza di recente anche dalla legge delega 7.4.2003, n. 80 (recante i principi della cd. riforma ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] delle esigenze finanziarie sui diritti oggetto di bilanciamento», e «anche in sede di conversione (...) non è dato riscontrare alcuna documentazione tecnica circa le attese maggiori entrate, come è prescritto dall’art. 17, comma 3, della legge 31 ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] con la circ., 8.3.2017, n. 2/E, nella parte in cui si legge che il co. 2 dell’art. 6, non corrisponde strettamente alla rinuncia al ricorso di da oltre dieci anni, laddove l’amministrazione finanziaria fosse risultata soccombente nei primi due gradi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] I, 238; Salvini, L., La partecipazione del privato all’accertamento, Padova, 1990, 348-350). L’amministrazione finanziaria, nel rispetto delle leggi e dei principi che ne regolano (e quindi limitano) l’esercizio, rimane infatti libera di scegliere ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] a concretizzare una sensibile modifica del prezzo degli strumenti finanziari.
Muovendo da tale linea interpretativa, si è proposto scolpito nell’art. 112 Cost. e dello stesso principio di soggezione alla legge di cui all’art. 101, co. 2, Cost., per l’ ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] d.lgs. 25.5.2016, n. 97 di attuazione della legge Madia) ha fatto ingresso nel nostro ordinamento il cd. “accesso
Ma su questo aspetto della cd. “clausola di invarianza finanziaria” si tornerà infra.
La comunicazione ai controinteressati
Il nuovo ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] art. 140 bis c. cons. ha sostituito la precedente versione della disposizione, mai divenuta efficace, introdotta dalla legge cd. finanziaria per il 20082. La gamma di strumenti di tutela collettiva dei consumatori, che già comprendeva le azioni ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] , in Moschetti, F., a cura di, Commentario breve alle leggi tributarie, II, Accertamento e sanzioni, Padova, 2011, 513; Stevanato, D., L’autotutela dell’amministrazione finanziaria. L’annullamento d’ufficio a favore del contribuente, Padova, 1996 ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] in attuazione degli articoli 5, 6 e 8 comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23).
Nella figura dell’abuso è contestare l’abuso del diritto ogni volta che l’amministrazione finanziaria non sappia come qualificare fatti ritenuti “in odore di evasione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] Questo è avvenuto, ad esempio, in Francia, dove una legge del 1992 ha previsto la possibilità che i ministri istituiscano uffici è quella delle agenzie esecutive previste dal vigente regolamento finanziario (regolamento del Consiglio 25.6.2002, n. ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.