Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] scelte individuali d’investimento. Per avvicinare quindi i proventi finanziari al loro regime, in nome di una diffusa sicurezza forme di collaborazione-partecipazione quali quelle previste nella recente legge di delega (n. 120/2014), come quelle del ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] disciplina codicistica del bilancio
Le società che, per obbligo di legge o in via facoltativa, redigono il bilancio in conformità ai a altri beni o a altre unità generatrici di flussi finanziari. Ove si proceda in tal modo e l’impairment test ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] indissolubilità. Nel 1987, a quasi vent’anni dall’entrata in vigore della legge sul divorzio, il legislatore (l. 6.3.1987, n. 74) , tenendo altresì conto dei miglioramenti della condizione finanziaria dell’onerato, anche se successivi alla cessazione ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] Inquadramento delle agenzie europee di regolazione si legge che queste «sono incaricate di partecipare nazionali di vigilanza con il compito primario di assicurare una vigilanza finanziaria coerente e adeguata in tutta l’UE).
Il ricorso alle ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] degli stessi non conformi alle previsioni di legge ed alle indicazioni dei principi contabili (Bocchini mercato nel caso delle rimanenze nonché dei titoli e delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni. I nn. 8 e 11- ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] dalle sole materie riservate alla fonte pubblicistica dall’art. 2 della citata legge delega. Successivamente – con la legge delega 4.3.2009, n. 15 e con il d.lgs. lavoro, con l’incalzare della crisi finanziaria che dal 2008 ha indotto diversi ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] Parlamentari Senato 1148, legislatura VII – disegni di legge e relazioni – documenti – p. 4). Mancava Task Force), nella lingua italiana G.A.F.I. (Gruppo di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione del vertice dei Capi di ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] .12.2007, n. 244 (l. finanziaria 2008), è stato definitivamente confermato il passaggio ipotesi di «mancanza, indisponibilità o inidoneità» dei luoghi “domestici”.
17 La legge di conversione, escludendo la custodia domestica nei casi di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] più recentemente si registra, spesso per esigenze di copertura finanziaria, essa è da intendere di regola come elemento costitutivo del diritto al trattamento di favore); laddove richiesta dalla legge o comunque posta in essere, sempre che non sia ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] atti e provvedimenti) nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa del Ministero.
Come 1 (Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.