Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] potere di riferimento almeno concorra alla sua capacità finanziaria (quando addirittura non la risolva in toto); 3/1957 e dalla l. 29.3.1983, n. 93 (legge quadro sul pubblico impiego); i doveri del dipendente sono ricavabili dal giuramento ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] che sia stato suggerito di modificare per prima cosa proprio la legge Pinto, che ha contribuito a ingarbugliare di più la matassa, erogabili dalle Magistrates’ courts possono essere di natura finanziaria o comportare l’arresto, ma solo per periodi ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] al tempo della crisi; Gragnoli, E., Gli strumenti di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria.
2 Giugni, G., I tecnici del diritto e la legge “malfatta”, in Pol. dir., 1970, 479 ss.
3 Guerrieri, P.-Pirrone, S.-De Novellis, F.-Vaciago ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any adverse , in Ferro-Luzzi, P.-Castaldi, G., a cura di, La nuova legge bancaria, I, Milano, 1996, 161). E invero l’autonomia e l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] assessori» (co. 3). È dotato di «autonomia finanziaria e organizzativa» e può avvalersi, ove lo Statuto già nell’art. 118, r.d. 4.2.1915, n. 148 (Testo unico della legge comunale e provinciale). Previste poi dall’art. 26, l. n. 142/1990, e confermate ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi.
La legge americana vieta di prestare quei servizi non inerenti all le Sarl possano svolgere attività assicurativa, creditizia o finanziaria e dall'altra non consentono la negoziabilità delle quote ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] 12.1996, n. 662.
La novità è presente anche nel profilo finanziario. La nuova disposizione sembra stata concepita per mettere al riparo l’Inps Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335 del 1995» (co. 51). La prestazione è ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] periferici del Ministero del lavoro e dell’amministrazione finanziaria, va precisato, con l’INPS53, che , Napoli, 2004, 296; Speziale, La certificazione dei rapporti di lavoro nella legge delega sul mercato del lavoro, in Riv. giur. lav., 2003, I, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ed interfinanziario, in Il fenomeno dell’usura e dell’intermediazione finanziaria e bancaria, a cura di P. De Felice, 38, r.d. 16.7.1905, n. 646 contenente il Testo Unico delle leggi sul credito fondiario (abrogato solo dall’art. 161 d.lgs. 1.9.1993, ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] d. 10.3.1924 n.108 e s.m.), poi nel testo unico delle leggi comunali e provinciali (r.d. 3.3.1934, n. 383), quindi nel di “imprenditore”, non solo di assicurare la trasparenza delle relazioni finanziarie con le medesime (v. dir. CE n. 2006/111, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.